Francesca Favaro
Primavera, o del ritorno
(ancora su Rvf, 310)
Quando, immersi nelle ore lunghe e nevose dei mesi invernali, ci scopriamo preda di un’intensa nostalgia di primavera, attendiamo l’arrivo del vento occidentale, lo Zefiro (in latino Favonio), il cui tocco infonde libertà di sogni rinnovati, tra cieli azzurri e prati, al nostro cuore.
L’essenza primaverile di quello, tra i figli di Eolo, alla cui venuta il mito fa corrispondere lo schiudersi della bella stagione trova conferma nelle raffigurazioni iconografiche che al dio, personificato, assegnano non ali ricoperte da un folto piumaggio (quali, ad esempio, le ali del tempestoso Borea, suo fratello del Nord) bensì ali traslucide e vibranti, trasparenti di colori: ali di farfalla, o di libellula. E un vento dalle ali di farfalla non può che vivere tra i fiori e dei fiori, amandoli: Zefiro, legato a Eros in primo luogo poiché nunzio e apportatore di primavera – e l’amore, sempre forte, è però irresistibile allorché la terra s’addolcisce tiepida, morbida di zolle e setosa d’erba – a sua volta non può non amare e, quando ama, rivela come la sua anima (ossia, secondo l’etimo latino) il suo respiro,[1] sia floreale.
Secondo un’antica leggenda, infatti, Zefiro, compagno di Chloris, protettrice della vegetazione, un giorno la tradì, cedendo all’incanto di Anemone, ninfa appartenente al corteggio della dea. Furibonda, Chloris si vendicò allora sulla fanciulla, tramutandola in un fiore i cui petali, delicatissimi, vengono sgualciti dal soffio dei venti gelidi prima di ricevere la desiderata, confortante carezza di Zefiro.[2] Il filo cinereo della sofferenza[3] s’intreccia dunque ai fili cangianti che rendono impalpabile e iridescente la trama del mito: il suo grigiore ci ricorda quanto l’ombra si annidi anche là dove c’illudiamo di trovare soltanto sole, ci ricorda come amare significhi, spesso, soffrire. Persino in primavera.
E questa primavera – la primavera tutta: la sua luce, diffusa sulla terra come in cielo; le sue nuvole: dense, nell’anima – vive nel componimento 310 del Canzoniere di Francesco Petrarca:
Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena
e i fiori et l’erbe, sua dolce famiglia,
et garrir Progne et pianger Philomena,
et primavera candida et vermiglia. 4
Ridono i prati, e ’l ciel si rasserena;
Giove s’allegra di mirar sua figlia;
l’aria et l’acqua et la terra è d’amor piena;
ogni animal d’amar si riconsiglia. 8
Ma per me, lasso, tornano i più gravi
sospiri, che del cor profondo tragge
quella ch’al ciel se ne portò le chiavi; 11
et cantar augelletti et fiorir piagge,
e ’n belle donne honeste atti soavi
sono un deserto, et fere aspre e selvagge. 14[4]
Inserito nella sezione delle Rime in morte di madonna Laura (aperta dal componimento 264), il sonetto contrappone l’espansione vitale con cui la natura accoglie il ritorno di Zefiro alla tristezza del poeta, il cui animo, dominato dalla memoria dell’amata ormai scomparsa, è refrattario a qualsiasi conforto, incapace di percepire calore e tenerezza alcuna.
La vivacità delle corolle, emblematicamente polarizzata nei due estremi del bianco acceso e del rosso, il canto di rondine e usignolo, le cui note dissolvono in leggerezza dolce il tragico retaggio mitologico dei due uccellini,[5] la luminosità con cui gli astri affettuosamente sfiorano il volto lieto della terra irride l’inespugnabile, irriducibile pena che soffoca il poeta. Nessuna primavera torna, per lui, ora che Laura è persa.
Tuttavia…
Tuttavia, Petrarca continua a scrivere: continua, cioè, a cantare. Il destino gli impone, nello stesso modo in cui lo impone all’usignolo, di seguire la propria indole esprimendo il dolore (passato o presente che sia) in note e in versi: trasfigurandolo, dunque, in pura armonia.
Torna lo Zefiro, è vero, ma torna anche Laura, grazie al ricordo di lei acuito nel poeta dall’assenza di lei.
Torna, ma il vento che nuovamente la conduce a noi non è il soffio innamorato dei fiori, e neppure la brezza che tante volte la penna di Petrarca cattura, tremandone di felicità, ossia quell’«aura» lievissima, allusiva e nominante, che dell’amata invade le chiome sciogliendole d’oro, facendosi essa stessa oro…[6]
No: se Laura torna, è grazie al canto dolente di Petrarca, che gli endecasillabi incidono sulla pagina ma che altresì liberano, per le stagioni di ogni tempo a venire, nelle stagioni del cuore.
Laura torna grazie a un vento che non è Zefiro, bensì l’amante immemore e fedele: e le lacrime del suo Francesco sbocciano più belle dei fiori, mentre la sua ferita stilla un sangue che sfuma di sogni ogni memoria.
[1] Si ricordi, a questo proposito, che in greco la parola ψυχή significa sia anima sia farfalla.
[2] Nel quinto libro dei Fasti, poema eziologico dedicato a spiegare l’origine dei riti che di mese in mese si celebravano a Roma, Ovidio sovrappone la figura di Chloris a quella di Flora, divinità italica onorata in maggio (vv. 195-273). Flora stessa, apparsa al poeta, gli parla di sé: un tempo Chloris, semplice ninfa, venne rapita da Zefiro che, scegliendola quale sua sposa, le offrì in dono l’impero sui fiori; il nome Flora deriva dalla pronuncia latina che modificò l’originario nome greco. Grazie alla fusione fra i due personaggi in uno solo, Ovidio elimina dalla vicenda ogni accenno malinconico; la sua versione delle felici nozze tra il vento di primavera e colei che grazie a tale connubio divenne Flora s’impose nella successiva tradizione letteraria.
[3] Un precoce destino di morte caratterizza l’anemone anche in un’altra vicenda che lo vede protagonista: questo fiore fragile, splendente nell’istante e perciò struggente, nacque dalle gocce del sangue di Adone, l’amato di Afrodite perito durante una battuta di caccia.
[4] Si cita dall’edizione commentata a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, prima edizione aggiornata I Meridiani 2004, p. 1203.
[5] Un tempo donne (e sorelle), Progne e Filomela congiurarono per imbandire a Tereo (che dell’una era marito, dell’altra cognato) le carni del figlioletto Iti: la terribile vendetta, concepita dopo che l’uomo aveva recato violenza a Filomela, si concluse con l’intervento degli dèi che convertirono Progne in rondine e Filomela in usignolo (nonché Tereo in upupa); questa è la variante del mito seguita da Petrarca (secondo un’altra versione, infatti, Filomela divenne rondine e Progne usignolo).
[6] Cfr. Canzoniere, 90, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi.