Francesca Favaro
Giovanni Pascoli, San Francesco…
e un battito d’ali
Nell’Elogio degli uccelli, una delle poche, fra le sue Operette morali, non in forma dialogica, Leopardi, assunti i panni del filosofo antico Amelio Gentiliano, celebra con un’articolata argomentazione caratteristiche e prerogative delle sole creature che, in natura, gli paiono degne di venir dette felici: le creature alate. Meravigliosamente leggeri e liberi, grazie al volo e al canto, gli uccelli riescono infatti a sottrarsi alla prigione di finitudine entro cui gli altri viventi – massimamente l’uomo – si dibattono invano.
E il medesimo senso di letizia – perfetta perché innocente, inconsapevole di sé e gratuita – che istintivamente si coglie in un battito d’ali e che si associa quindi alle stirpi dell’aria può spiegare la suggestione esercitata, lungo i secoli, dall’episodio dei Fioretti francescani che rappresenta il Santo mentre predica agli uccelli, raccomandando loro di ringraziare debitamente il Creatore dal quale tanti doni hanno ricevuto (Capitolo XVI, Come santo Francesco ricevuto il consiglio di santa Chiara e del santo frate Silvestro, che dovesse predicando convertire molta gente, e’ fece il terzo Ordine e predicò agli uccelli e fece stare quete le rondini).
Animato dall’incanto, ingenuo e vagamente fiabesco, che attraversa tutti gli aneddoti concernenti il Santo, il racconto della predica agli uccelli lo moltiplica in ogni fremito di piume o cinguettio; la materna generosità mostrata da Francesco nel suo farsi prossimo alle creature sembra accrescersi e dilatarsi in una sorta d’irradiazione celeste mentre avvolge quelli che, tra i viventi, proprio attraverso i cieli sfrecciano, sfiorando con una vibrazione di piume le nuvole, il vento… gli angeli.
Il mirabile candore dell’episodio s’imprime, nella memoria delle epoche a venire, superando ed eludendo il sovrapporsi di letture allegoriche o anche solo edificanti. In qualche modo, ciò che maggiormente resta, anche nel tempo a noi più vicino, è la sensazione di meraviglia suscitata dalla libera serenità condivisa dal Santo audace e umile, lacero e regale, con i suoi alati interlocutori e compagni.
L’atmosfera di questa meraviglia aleggia ad esempio, sfaccettata negli strati di un sogno che, labili, di continuo s’intersecano con la realtà esterna alla psiche, negli endecasillabi del pascoliano Paulo Ucello, uno dei tre Poemi italici, editi perla prima volta a Bologna nel 1911.
Memore della biografia che Vasari riserva a Paolo di Dono (1396-1475), Pascoli attinge da essa alcuni tratti del personaggio (così come, a livello lessicale, ne preleva preziosi tecnicismi), evocando ad esempio il suo gusto coloristico, non corrispondente a un’esigenza di realismo ma dettato piuttosto dallo slancio verso il fantastico;[1]a partire dal titolo, che altro non è se non lo pseudonimo attribuito all’artista, il poeta ne sottolinea inoltre la predilezione nutrita per gli uccellini, scelti assai di frequente quali soggetti da raffigurare (e motivo, pertanto,del soprannome)[2].
Complessivamente fedele alla fonte cinquecentesca, Pascoli se ne allontana però nel fare di Paolo Uccello un terziario francescano.[3]
Contento di poco e modesto, il Paolo Uccello di Pascoli non invidia i beni materiali di colleghi più agiati; il desiderio di un unico possesso trafigge la sua anima innocente, e ad assecondarne lo spasimo è la vista, al mercato, di un fringuello che il pittore vorrebbe tanto tenere accanto a sé, tra le mura domestiche, a confortare la sua solitudine. Ciò di cui egli avverte la necessità, intensa a tal punto da divenire un pungolo assillante, è la vicinanza di un uccellino vivo: non gli bastano più, ormai, le innumerevoli figure delle cui forme e tinte pur vibrano le pareti delle sue stanze.
Rientrati in casa insieme a Paolo, i lettori si trovano infatti immersi in uno spazio che sembra fatato: mattoni e superfici materiche si dissolvono, sopraffatte dal verziere dipinto di cui pure sono sostegno; si spostano, nuotano e volano, grazie al pennello dell’artista,s pecie innumerevoli di uccelli, ora gentili ora nobilmente fiere:
III Come in essa parete avea dipinti d’ogni sorta uccelli, per dilettarsi in vederli, poi che averli non poteva
E uccelli, uccelli, uccelli, che il buon uomo
via via vedeva, e non potea comprare:
per terra, in acqua, presso un fiore o un pomo:
col ciuffo, con la cresta, col collare:
uccelli usi alla macchia, usi alla valle:
scesi dal monte, reduci dal mare:
con l’ali azzurre, rosse, verdi, gialle:
di neve, fuoco, terra, aria, le piume:
con entro il becco pippoli o farfalle.
Stormi di gru fuggivano le brume,
schiere di cigni come bianche navi
fendeano l’acqua d’un ceruleo fiume.
Veniano sparse alle lor note travi
le rondini. E tu, bruna aquila, a piombo
dal cielo in vano sopra lor calavi.
Ella era lì, pur così lungi! E il rombo
del suo gran volo, non l’udian le quaglie,
non l’udiva la tortore e il colombo.
Sicuri sulle stipe di sodaglie,
tranquilli su’ falaschi di paduli,
stavano rosignoli, forapaglie,
cincie, verle, luì, fife, cuculi.[4]
A tutto questo Paolo Uccello rinuncerebbe volentieri, in cambio di un fringuello ‘reale’. Ma le pitture che Pascoli gli fa dipingere, nelle sue terzine luminose, risultano reali e vive pienamente, respiranti di suoni e sfumature; i versi descrivono infatti un autentico giardino, quasi a trasporre in veste poetica il sogno di bellezza floreale effigiato in tante antiche raffigurazioni parietali: e non si può non pensare, nel leggere il capitolo terzo del poemetto pascoliano, al giardino romano di Livia detto Ad gallinas albas,[5]situato originariamente presso Prima Porta,[6]squisito nel tratteggio del verde – alberi e fiori – entro cui spiccano piume gaie e molteplici, azzurre e dorate.[7]
Il sogno ‘visivo’ del pascoliano Paolo Uccello, semplice riflesso (nonostante il suo splendore) di un sogno più caldo e umano, non è peraltro l’unico sogno del poemetto.
A illuminare la mente e l’anima del pittore, immerso nel sonno, è proprio San Francesco, che con amorevolezza e fraterna compassione gli spiega quanto ciò che egli giudica un minimo desiderio – il possedere un fringuello – equivalga in verità a un sacrificio sommo per la creatura che, priva della libertà, si dovesse trovare in gabbia dopo aver conosciuto gli illimiti chiostri dell’aria. Quella di Francesco non è una reprimenda: troppo delicato e lieve, nella sua pur indubitabile cecità, è infatti il cedimento di Paolo Uccello perché il Santo sia severo e non avverta invece, palesandola, sincera pena verso un cuore ingenuo e buono, per un attimo distratto dalla seduzione dell’egoismo. E così, quasi a consolare il suo devoto donando un’altra vita, dal profondo del sogno in cui gli si manifesta, alle creature dipinte, il Poverello chiama a sé gli uccelli e, attorniato da loro, svanisce nella luce:
IX Come il Santo gli mostrò che gli uccelli che Paulo aveva dipinti, erano veri e vivi anch’essi, e suoi sol essi
E lontanando si gettava avanti,
a mo’ di pio seminator, le brice
cadute al vostro desco, angeli santi.
Paulo guardava, timido, in tralice.
Le miche egli attingeva dallo scollo
del cappuccio, e spargea per la pendice.
Ecco avveniva un murmure, uno sgrollo
di foglie, come a un soffio di libeccio.
Scattò il colombo mollemente il collo.
Si levava un sommesso cicaleccio,
fin che sonò la dolce voce mesta
delle fedeli tortole del Greccio.
Dal campo, dal verzier, dalla foresta
scesero a lui gli uccelli, ai piedi, ai fianchi,
in grembo, sulle braccia, sulla testa.
Vennero a lui le quaglie coi lor branchi
di piccolini, a lui vennero a schiera
sull’acque azzurre i grandi cigni bianchi.
E sminuiva, e già di lui non c’era,
sui monti, che cinque stelline d’oro.
E, come bruscinar di primavera,
rimase un trito becchettìo sonoro.[8]
Raramente è fluito dalla penna di Pascoli (conoscitore per altro finissimo di ornitologia) un elenco più mosso e variegato: sembra non mancare nulla, non un movimento d’ala, non un trillo, nell’abbraccio di cui gli uccellini circondano San Francesco.
Così, il colore steso dall’artista si fa corpo, la linea del disegno figura, e ciò che era stato superficie diviene inoltre suono e canto… Infine, una volta dissolta la visione, il canto – e con esso il nostro incanto di lettori – rimane, racchius oe rifratto nella trasparenza di una nota chiara, zampillante dalla gola dell’usignolo a far riecheggiare, entro la notte, una rabbrividente nostalgia:
XA ll’ultimo come cantò il rosignolo, e Paulo era addormito
E poi sparì. Poi, come fu sparito,
l’usignolo cantò da un arbuscello,
ec hiese dov’era ito… ito… ito…
Ne stormì con le foglie dell’ornello,
ne sibilò coi gambi del frumento,
ne gorgogliò con l’acqua del ruscello.
E tacque un poco, e poi sommesso e lento
ne interrogò le nubi a una a una;
poi con un trillo alto ne chiese al vento.
E poi ne pianse al lume della luna,
bianca sul greto, tremula sul prato;
che alluminava nella stanza bruna
il vecchio dipintore addormentato.[9]
E, in una sorta di omaggio rivolto all’artista, il gorgheggio dell’usignolo a sua volta si trasforma, diventando colore e imprimendosi nel sogno come un tocco, un soffio di luna candida: puro, e bello.
A tal punto da asciugare, nel seno dell’oscurità, le proprie stesse lacrime.
[1] «Lavorò anco in S. Miniato fuor di Fiorenza, in un chiostro, di verde terra e in parte colorito, la vita de’ Santi padri nelle quali non osservò molto l’unione di fare d’un solo colore come si deono le storie, perché fece i campi azzurri, le città di color rosso, e gli edifici variati secondo che gli parve, et in questo mancò, perché le cose che si fingono di pietra non possono e non deon essere tinte d’altro colore» (si cita da Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, introduzione di Maurizio Marini, Roma, Newton Compton, 20183, Vita di Paulo Uccello pittor fiorentino, pp. 294-299, pp. 295-296).
[2] «In casa de’ Medici dipinse in tela a tempera alcune storie di animali, de’ quali sempre si dilettò, e per fargli bene vi mise grandissimo studio; e, che è più, tenne sempre per casa dipinti uccelli, gatti, cani e d’ogni sorte di animali strani che potette aver in disegno, non potendo tenere de’ vivi per esser povero; e perché si dilettò più degli uccelli che d’altro, fu cognominato Paulo Uccelli»(ivi, p. 296).
[3] La vita del Santo di Assisi costituì comunque un soggetto da affrontare per Paolo Uccello, come testimonia sempre la biografia vasariana: «In Annalena (monastero di donne) fece dua figure, et in S. Trinita, sopra alla porta sinistra dentro alla chiesa, in fresco, storie di S. Francesco, cioè il ricevere delle stìmate, il riparare alla chiesa reggendola con le spalle e lo abboccarsi con S. Domenico»(ivi, p. 295).
[4] Si cita da Pascoli, Poesie, con note di Maurizio Cucchi, Milano, Garzanti, 19857, pp. 647-661, pp. 650-652.
[5] Sulla vicenda prodigiosa da cui derivò il nome della villa (e del giardino) situata all’altezza del nono miglio lungo la via Flaminia – nel grembo di Livio, sposa di Augusto, cadde un giorno una gallina candida, che portava nel becco un ramoscello d’alloro – si veda il racconto di Plinio il Vecchio (Naturalis historia, XV, 136-137), riecheggiato anche da Svetonio; i sacerdoti preposti all’interpretazione del segno divino stabilirono che l’animale dovesse venire allevato e il ramoscello d’ulivo piantato: da quest’inizio sarebbe sorto il boschetto di allori con le fronde dei quali venivano realizzate le corone per i generali vittoriosi.
[6] Scoperti negli anni 1863-1864, gli affreschi, in buone condizioni anche perché separati dall’umidità della parete cui si appoggiavano grazie a un’intercapedine, si possono ora contemplare nel Museo Nazionale Romano, a Palazzo Massimo.
[7] Il catalogo della flora e della fauna sciorinato dagli affreschi comprende ventitré specie animali e sessantanove vegetali.
[8] Poesie, cit., pp. 659-660.
[9] Ivi, pp. 660-661.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Francesca Favaro (18 Dicembre 2018). Giovanni Pascoli, San Francesco… e un battito d’ali. Studiosus - Carnet de recherche di critica letteraria. Recuperato il 14 Dicembre 2024 da https://doi.org/10.58079/ulf1