Trame di vita

Francesca Favaro

Trame di vita

La letteratura greca ci rende subito familiari le immagini di fanciulle, donne e dèe assorte nella tessitura. È solita tessere – così racconta Omero – Elena; tessono, vicine le une alle altre quanto le bisbiglianti foglie di un pioppo, le solerti ancelle di Arete, regina dei Feaci; con perizia compongono drappi ineguagliabili la ninfa Calipso e Circe, figlia del Sole…

A confermare la pervasività di un impegno, tipicamente muliebre, corrispondente per chi lo pratica a una forma di narrazione, vale, a titolo di ulteriore esempio, La conocchia. Decisamente posteriore ai poemi omerici (risale alla metà circa del IV secolo a.C.) il poemetto, intitolato allo strumento compagno del fuso, ricorda con toni struggenti l’infanzia trascorsa, fra giochi e incombenze domestiche, dall’autrice Erinna di Telo insieme all’amica Baucide, scomparsa ante diem. Anche Erinna si spense presto, a soli diciannove anni, e del suo poemetto in dialetto dorico, che si estendeva per circa trecento esametri, rimane solo qualche frammento (qualche ‘scampolo’), superstite testimonianza di una poesia ispirata dalla tessitura, e di una breve vita.

Le bambole stanno riverse

sui letti nuziali; e presso il mattino

la madre cantando più non reca                                              10

il filo sulla rocca e i dolci cosparsi di sale.

(dalla traduzione di Salvatore Quasimodo, Lamento a Bàuci, vv. 8-11)[1]

Esistono però anche trame incompiute, irrealizzate. Talvolta, la mano femminile appare languida e fiacca, inetta a completare il lavoro. Di quest’inerzia si scusa, in una confessione, rivolta alla madre, che in verità corrisponde a una richiesta d’aiuto, la fanciulla, protagonista di un frammento di Saffo, incapace ormai di tessere poiché vinta nel cuore dall’amore, per volontà di Afrodite:

O dolce madre, non posso tessere la tela:

mi domina il desiderio di un giovane, per opera della morbida Afrodite.

(fr. 102 Voigt)[2]

È lecito pensare che l’interruzione di quest’attività sia momentanea: una volta superato l’ostacolo grazie al sostegno della famiglia e a un opportuno accordo nuziale, la giovinetta resa inoperosa dall’assillo del desiderio ritroverà, insieme all’appagamento, la calma interiore necessaria al lavoro domestico, portando così avanti giorno dopo giorno, al contempo, la trama della propria vita.

Si noti che interrompe la realizzazione della tela – nonché lo svolgersi sereno dell’esistenza della giovinetta, bloccata in una sorta di stasi, di sogno dolente – l’influenza di Afrodite. Ma la dea nata dalla spuma del mare, “amante del sorriso” e circonfusa d’oro, non viene rappresentata, di norma, mentre tesse. Se Omero schiude per noi uno spiraglio attraverso il quale cogliere un riflesso della sua luminosa intimità, ciò che scorgiamo non è un ricamo eseguito con dita pazienti, bensì il lampo di un monile, la morbidezza del cinto che l’avvolge e nelle cui pieghe risiede ogni fascinazione.[3]

Tuttavia, non si dimentichi che Ciprigna, sebbene non si dedichi al telaio, ciò nondimeno intreccia molteplici trame. Di certo quelli che (sempre sorridendo) si fa scivolare tra le dita, intrecciando e sciogliendo, non sono i medesimi fili che tramutano, modellati da Circe e Calipso, la matassa in fine disegno: altre sono infatti le trame della dea che Saffo definisce δολόπλοκος, ossia “tessitrice d’inganni”, nell’esordio della più celebre preghiera che le rivolge.[4]

La capacità d’inganno peculiare di Afrodite non è altro se non la seduzione stessa: potenza irresistibile e maliosa, trama composita e iridescente che, sfumata da tenerezza e struggimento, bramosia e disperazione, vincola e imprigiona più di qualsiasi altra catena.

Filando gli inganni di miele della passione Afrodite in un certo modo si affianca alle Moire, implacabili esecutrici del Fato nell’assegnare a ciascun mortale il tempo che gli spetta sulla terra. Ma se le tre inflessibili sorelle – Cloto, Lachesi e Atropo – dando inizio allo stame, filandolo e infine recidendolo, senza appello sanciscono di ogni vita origine, durata e termine, la trama di Afrodite, ordito sopra ordito, impreziosisce e screzia, variamente colorandola, l’esistenza di ciascuno: dai suoi arabeschi di tessitrice d’inganni e sentimenti derivano infatti i bagliori delle umane felicità e i grigi toni della solitudine e del rimpianto. Le sue pur invisibili trame sono a tal punto cogenti che non vi è di che stupirsi se, con il loro viluppo, frenano le dita, solitamente docili e industriose, di una fanciulla inesperta, soggiogata dal primo amore: «O dolce madre, non posso tessere la tela»…

Nessuna tessitura può venire compiuta da una donna senza Afrodite: senza l’amore.

Lo conferma Penelope: una donna, non una fanciulla ignara; nonché una moglie virtuosa e saggia, degna dell’uomo che attende.[5]

Per allontanare da sé, giorno dopo giorno, le mire di pretendenti avidi e stolti, imbaldanziti dalla protratta lontananza di Odisseo, l’accorta sovrana di Itaca ricorre allo stratagemma cui deve fama imperitura: dopo aver promesso che sceglierà un nuovo sposo una volta tessuto il drappo funebre destinato al suocero Laerte, di notte in notte distrugge, complici alcune ancelle fidate, il risultato del suo diurno impegno.

Nel reticolo di questa trama, continuamente fatta e disfatta, rimane imprigionato – pare – anche il tempo. Penelope lascia la propria vita di donna in sospeso: ogni progetto, ogni emozione o speranza si cristallizzano. Come gli intrecci della tela, abbozzati durante il giorno e nuovamente ridotti, quando si fa buio, a fili singoli, la vita della figlia di Icario non procede: non avanza né arretra. Piuttosto che a un disegno in fieri, diventa un punto: identico a sé soltanto, insignificante. La storia di Penelope non può ‘muoversi’ verso nessuna direzione, prima che Odisseo sia di nuovo accanto a lei.

E anche quando la coperta per Laerte viene infine portata a termine a causa della delazione presso i Proci di un’ancella fedifraga, la trama della storia di Penelope rimane comunque interrotta, mutila: sebbene gli eventi paiano subire un’impietosa accelerazione e precipitarla verso nozze inevitabili, il suo racconto, se rimanesse tale, mancherebbe di sviluppo e di vero epilogo, sarebbe privo di autentico significato.

Significato che invece riacquista grazie al ritorno a Itaca non soltanto di Odisseo…

…grazie al ritorno, insieme a lui, di Afrodite. E la tela, allora, riprende a venir intrecciata e istoriata, filo su filo, e la vita di Penelope – vita di donna – a esserci e a pulsare, momento dopo momento.


[1] Quasimodo, Tutte le poesie, a cura di Gilberto Finzi, Milano, Mondadori, 1995, p. 309. Anche un epigramma anonimo dell’Antologia Palatina (IX, 190) ricorda, insieme alla delicatezza dei versi di Erinna (comunemente detta ‘vergine ape’) e alla sua consacrazione alle Muse, l’assiduità di cui dava prova nell’assolvere ai propri doveri al telaio.

[2] Mia la resa italiana.

[3] La signora stessa dell’Olimpo, Era, chiede di potersene avvalere per riuscire irresistibile agli occhi di Zeus: ne intende infatti distrarre l’attenzione, grazie al piacere erotico, dall’andamento del conflitto (cfr. Iliade, XIV, vv. 186-223).

[4] Riportata nel De elocutione verborum quale mirabile esempio di stile fiorito, l’ode Ad Afrodite è l’unico, fra i componimenti della poetessa di Lesbo, giuntoci integralmente; si tratta di un inno cletico, nelle cui strofe l’autrice supplica la dea affinché ancora una volta, come già spesso era accaduto in passato, intervenga a soccorrerla assicurandole la corrispondenza in amore.

[5] Sembra infatti protetta da Atena, cui Odisseo è caro, in misura maggiore di quanto lo sia da parte di Afrodite.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Francesca Favaro (4 Dicembre 2022). Trame di vita. Studiosus - Carnet de recherche di critica letteraria. Recuperato il 14 Dicembre 2024 da https://doi.org/10.58079/ulfs


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.