Francesca Favaro
Dell’impallidire
(Canzoniere, 3)
Poeta memoriale per eccellenza, che di continuo reinterpreta se stesso attraverso il setaccio dei ricordi, Petrarca costella la sua silloge di liriche che ripercorrono – nel bene e nel male – i momenti salienti della sua vicenda d’uomo, d’amante, di poeta. Si tratta dei cosiddetti ‘componimenti-anniversario’, suggeriti da ricorrenze o commemorazioni in corrispondenza delle quali s’intensificano, concentrandosi intorno al fulcro di una data, ricordi e sentimenti. Li ‘inaugura’ il sonetto (terzo della raccolta) che incastona nella generale tristezza di un Venerdì Santo (secondo Petrarca, il 6 aprile del 1327)[1] l’accendersi del suo amore verso Laura: amore imprevisto quanto improvvido, dato che egli ne venne catturato durante le ore in cui avrebbe dovuto occupargli l’anima esclusivamente la pena per il sacrificio di Cristo.
Una passione terrena, indirizzata a una creatura mortale, viene dunque contrapposta alla passione del figlio di Dio, al supremo patire cui Egli si sottopose per riscattare l’uomo dal peccato dei primi genitori. L’enormità del contrasto esistente tra un sussulto del cuore, sedotto da una bellezza caduca, e il sentire e soffrire di Cristo trafitto sulla croce soffonde il sonetto di un sospetto di blasfemia. Esiste infatti quello che si potrebbe chiamare ‘tempismo delle emozioni’, e se la soggezione all’incanto di una donna, per quanto nobile e leggiadra, di per sé implica una mondana debolezza, il soggiacere a tale fascinazione quando l’anno liturgico piange la morte del Redentore rivela una mancanza più grave: alla disponibilità a lasciarsi sedurre dal mondo si aggiunge infatti – incrinatura su incrinatura, crepa su crepa – una sorta di irriguardosa leggerezza, di distrazione…ahimè, dal Salvatore.
Inconsapevole dell’errore fu il giovane uomo che nel 1327 per la prima volta vide, ad Avignone, colei cui avrebbe consacrato la propria fedeltà d’amante. Di certo, non ne è inconsapevole il poeta che, dopo anni, di quell’istante definitivo va scrivendo.
L’asimmetria nella ripartizione dei contenuti del sonetto – solo i due versi iniziali alludono al Venerdì Santo, mentre tutti gli altri si soffermano sull’agguato teso da Amore, di cui Laura è mezzo involontario – suggerisce il rovesciamento della corretta gerarchia dei valori cristiani, mostrando la forza di un amore terreno che finisce per imporsi sul pensiero di Cristo. A questo capovolgimento il poeta è condotto da un’imprudenza, da un difetto di giudizio: persuaso di non correre alcun pericolo durante il giorno di lutto della Cristianità, egli – così dice – aveva infatti abbassato le proprie difese contro le seduzioni, divenendo dunque ad esse maggiormente esposto… anzi, paradossalmente, trovandosi inerme proprio per un eccesso, superficiale e disattento, di sicurezza.
Personificando nella sagoma dell’antico Amore il sentimento da cui venne afferrato, Petrarca sembra voler strappare da sé ogni responsabilità attribuendola a un agente esterno; tuttavia sa bene chi sia il vero colpevole: egli stesso, che non vegliò con sufficiente diligenza sul proprio cuore.
Così, cadde.
Petrarca non lo scrive – almeno, non lo scrive ancora – ma sul suo volto probabilmente si sparse il pallore che (lo insegnano già i poeti greci e latini) distingue gli amanti dagli altri uomini: quasi fosse un’insegna, un’inevitabile, esteriore proiezione dell’anima.
Nel giorno della passione di Cristo, riferiscono i Vangeli, anche il cielo era impallidito. Addirittura, si erano spenti i raggi del sole, a sostituire la luce con l’ombra, sulla terra, e ad ammonire che nessun uomo dimenticasse di velarsi il capo di nero, o scordasse di piangere.
Ma Petrarca, il 6 aprile dell’anno 1327, pallido di un altro pallore, al cielo non guardava.
Era il giorno ch’al sol si scoloraro
per la pietà del suo Factore i rai,
quando i’ fui preso, et non me ne guardai,
ché i be’ vostr’occhi, donna, mi legaro. 4
Tempo non mi parea da far riparo
contra’ colpi d’Amor: però m’andai
secur, senza sospetto; onde i miei guai
nel commune dolor s’incominciaro. 8
Trovommi Amor del tutto disarmato
et aperta la via per gli occhi al core,
che di lagrime son fatti uscio et varco: 11
però al mio parer non li fu honore
ferir me de saetta in quello stato,
a voi armata non mostrar pur l’arco. 14[2]
[1] Ma già i commentatori del Cinquecento avevano fatto notare che in realtà il 6 aprile 1327 era un lunedì, non un venerdì.
[2] Si cita dall’edizione del Canzoniere a cura di Rosanna Bettarini, Torino, Einaudi, 2005, p. 13.