Archivi tag: letteratura italiana

Tempo di rose

Francesca Favaro

Tempo di rose

 In forma di donna,

la primavera di Petrarca

(Canzoniere, 310)

  Schiuso dall’affacciarsi dei giacinti, la cui fragranza, presagio di primavera, erompe dai superstiti spasimi del gelo, il floreale calendario della bella stagione, punteggiato dapprima da un minimo splendore – un pulviscolo di violette scure, incipriate d’oro – e traboccante poi di primule e di glicini, segna adesso il tempo delle rose.

Sono, le corolle una volta sacre a Venere, inesauribili di cromatismi e insaziabili di sé, della sfumatura di cui si vestono (ma anche l’anima, del resto, ha un colore); ed ecco dunque, a scandire questi nostri giorni, rose squillanti di giallo o cremose come nuvole, rose tenui e pallide, rose filigranate di rosso e d’avorio…

Di tale polifonia per gli occhi il componimento 310 del Canzoniere petrarchesco – il celeberrimo sonetto Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena – dedicato appunto all’arrivo della bella stagione, assolutizza tuttavia due ‘note’ sole, opposte ed estreme, e fregia la primavera degli attributi «candida et vermiglia» (v. 4).[1]

Tra il bianco fulgido di rose (istintivamente, fatalmente, chiunque legga pensa a tale fiore, quasi identificando con esso la primavera) splendenti di purezza e la fiamma di petali vermigli (appartenenti sempre alle rose) si dispone, implicita e taciuta, l’infinita gamma dei colori.

Ma se restiamo fedeli al mito non possiamo non riconoscere nel bianco e nel rosso i primi e più veri colori delle rose: intrisi del sangue di Venere, trafitta al piede da una spina (così raccontano i mitografi), i petali un tempo bianchi si mutarono infatti in rossi. Le altre screziature vennero in seguito, e le rose, candide o purpuree, indossarono da principio la livrea della bellezza di Venere – ossia della Bellezza –; la dea, inoltre, è ‘amante del sorriso’ (così la definisce Omero), ed è facile per noi immaginare la luce della sua letizia balenante tra rosse labbra.

La primavera ricolma di rose, e al contempo carica di rinnovato desiderio in ogni lembo della terra – – «ogni animal d’amar si riconsiglia» scrive Petrarca (v. 8) – non raggiunge però il cuore del poeta, tragicamente refrattario a qualunque dolcezza, sigillato e muto in solitudine dal giorno in cui la sua amata, Laura, morì al mondo terreno (ivi, vv. 9-14).

Quella patita, e non goduta, da Petrarca, è una primavera davvero crudele.

Non solo, infatti, suscita un acuto e generale rimpianto di felicità smarrite, ma anche accende una precisa, dolorosa memoria.

Laura, che il componimento 246 del Canzoniere definisce, per il suo pudore, una «candida rosa nata in dure spine» (v. 5), Laura che tuttavia condivise con l’amante, in un indimenticabile calendimaggio, «due rose fresche, et colte in paradiso» (245, v. 1), non solo evoca le rose, ma era ella stessa una rosa, così come lo era la sua bocca, fatta di «perle et rose vermiglie» (157, v. 12)… quasi fosse la bocca di Venere.

La primavera bianca e vermiglia che ciclicamente ritorna, dunque, rammenta e in qualche modo incarna la sagoma di Laura più di quanto possa apparire a una prima lettura.

Sorride infatti in forma e con labbra di donna, questa primavera che di Petrarca non è più. Sorride in forma di rosa, con labbra di rosa – le labbra di Venere, le labbra di Laura – a infiammare il ricordo, a straziare l’anima.

 

Per una breve antologia su Laura-rosa,

dal Canzoniere

 

In quella parte dove Amor mi sprona (127, vv. 71-78)

Se mai candide rose con vermiglie

in vasel d’oro vider gli occhi miei

allor allor da vergine man colte,

veder pensaro il viso di colei

ch’avanza tutte l’altre meraviglie                                                         75

con tre belle excellentie in lui raccolte:

le bionde treccie sopra ’l collo sciolte,

ov’ogni lacte perderia sua prova,

e le guancie ch’adorna un dolce foco.

 

O d’ardente vertute ornata et calda (146, vv. 1-6)

O d’ardente vertute ornata et calda

alma gentil chui tante carte vergo;

o sol già d’onestate intero albergo,

torre in alto valor fondata et salda;                                           4

o fiamma, o rose sparse in dolce falda

di viva neve, in ch’io mi specchio et tergo;

 

O bella man, che mi destringi ’l core (199)

O bella man, che mi destringi ’l core,

e ’n poco spatio la mia vita chiudi;

man ov’ogni arte et tutti i lor studi

poser Natura e ’l Ciel per farsi honore;                                     4

di cinque perle orïental’ colore,

et sol ne le mie piaghe acerbi et crudi,

diti schietti soavi, a tempo ignudi

consente or voi, per arricchirme, Amore.                                  8

Candido leggiadretto et caro guanto,

che copria netto avorio et fresche rose,

chi vide al mondo mai sí dolci spoglie?                                     11

Cosí avess’io del bel velo altrettanto!

O incostantia de l’umane cose!

Pur questo è furto, et vien chi me ne spoglie.                           14

 

Non pur quell’una bella ignuda mano (200)

Non pur quell’una bella ignuda mano,

che con grave mio danno si riveste,

ma l’altra et le duo braccia accorte et preste

son a stringere il cor timido et piano.                                        4

Lacci Amor mille, et nesun tende invano,

fra quelle vaghe nove forme honeste

ch’adornan sí l’alto habito celeste,

ch’agiunger nol pò stil né ’ngegno humano:                              8

 

li occhi sereni et le stellanti ciglia,

la bella bocca angelica, di perle

piena et di rose et di dolci parole,                                             11

che fanno altrui tremar di meraviglia,

et la fronte, et le chiome, ch’a vederle

di state, a mezzo dí, vincono il sole.                                          14

 

Onde tolse Amor l’oro, et di qual vena (220, vv. 1-8)

Onde tolse Amor l’oro, et di qual vena,

per far due treccie bionde? e ’n quali spine

colse le rose, e ’n qual piaggia le brine

tenere et fresche, et die’ lor polso et lena?                                4

onde le perle, in ch’ei frange et affrena

dolci parole, honeste et pellegrine?

onde tante bellezze, et sí divine,

di quella fronte, piú che ’l ciel serena?                                       8

 

Qual paura ò, quando mi torna a mente (249, vv. 4-8)

Qual paura ò, quando mi torna a mente

quel giorno ch’i’ lasciai grave et pensosa

madonna, e ’l mio cor seco! et non è cosa

che sí volentier pensi, et sí sovente.                                          4

I’ la riveggio starsi humilemente

tra belle donne, a guisa d’una rosa

tra minor’ fior’, né lieta né dogliosa,

come chi teme, et altro mal non sente.                                     8

 

Quand’io veggio dal ciel scender l’Aurora (291, vv. 1-4)

Quand’io veggio dal ciel scender l’Aurora

co la fronte di rose et co’ crin’ d’oro,

Amor m’assale, ond’io mi discoloro,

et dico sospirando: Ivi è Laura ora.                                           4

 

Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena (310)

Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena,

e i fiori et l’erbe, sua dolce famiglia,

et garrir Progne et pianger Philomena,

et primavera candida et vermiglia.                                            4

Ridono i prati, e ’l ciel si rasserena;

Giove s’allegra di mirar sua figlia;

l’aria et l’acqua et la terra è d’amor piena;

ogni animal d’amar si riconsiglia.                                              8

Ma per me, lasso, tornano i piú gravi

sospiri, che del cor profondo tragge

quella ch’al ciel se ne portò le chiavi;                                        11

et cantar augelletti, et fiorir piagge,

e ’n belle donne honeste atti soavi

sono un deserto, et fere aspre et selvagge.                                14

[1] Si cita, qui e in seguito, dall’edizione del Canzoniere a cura di Rosanna Bettarini, Torino, Einaudi, 2005, volumi due (per la numerazione dei componimenti, si ricorre tuttavia ai numeri arabi e non romani).

L’oro di Mimnermo, l’argento di Leopardi

Francesca Favaro

L’oro di Mimnermo,

l’argento di Leopardi

Fra Mimnermo, rappresentante dell’antica elegia greca,[1] e Giacomo Leopardi, tanto più vicino a noi sul piano cronologico,[2] è possibile cogliere, nonostante i secoli che li separano, una (persino sorprendente) consonanza di pensiero nell’esecrazione della vecchiaia. Aborrita da Mimnermo, che non ritiene possibile il persistere, oltre i sessant’anni, dell’unica autentica dolcezza elargita ai mortali, ossia l’amore, dono di Afrodite,[3] la vecchiaia è parimenti detestata da Leopardi: la morte stessa gli sembra infatti preferibile all’affievolirsi dei sensi e del vigore cui lo scorrere degli anni implacabilmente costringe.[4]

Il dolente anelito di Mimnermo – un’urgenza di vivere lacerante poiché anche nel fluire di luminosi giorni il poeta non ignora che presto (troppo presto!) dovrà rinunciarvi, ed è dunque anticipatamente aggredito dalla nostalgia – riluce peraltro, nei versi a noi giunti, in virtù di una trama preziosa, intessuta da un sottile filo d’oro.

Τίς δὲ βίος, τί δὲ τερπνὸν ἄτερ χρυσῆς Ἀφροδίτης;

τεθναίην, ὅτε μοι μηκέτι ταῦτα μέλοι,

κρυπταδίη φιλότης καὶ μείλιχα δῶρα καὶ εὐνή,

οἷ’ ἥβης ἄνθεα γίνεται ἁρπαλέα

ἀνδράσιν ἠδὲ γυναιξίν· ἐπεὶ δ’ ὀδυνηρὸν ἐπέλθῃ                                       5

γῆρας, ὅ τ’ αἰσχρὸν ὅμως καὶ καλὸν ἄνδρα τιθεῖ,

αἰεί μιν φρένας ἀμφὶ κακαὶ τείρουσι μέριμναι,

οὐδ’ αὐγὰς προσορῶν τέρπεται ἠελίου,

ἀλλ’ ἐχθρὸς μὲν παισίν, ἀτίμαστος δὲ γυναιξίν·

οὕτως ἀργαλέον γῆρας ἔθηκε θεός.                                                           10

(fr. 1 West)

Quale vita, quale piacere in assenza dell’aurea Afrodite? Che io possa morire, quando non mi importino più queste cose: l’amore consumato nel segreto, i dolci doni e il letto, che desiderabili, rapidi, sono fiori della giovinezza, per gli uomini come pure per le donne; ma quando penosa sopraggiunge la vecchiaia che rende a un tempo spregevole e brutto ogni uomo, costantemente tutt’intorno al cuore orrende angosce vanno a consumarlo, né ai raggi splendenti del sole fissando lo sguardo si allieta, ma fastidioso è ormai per i ragazzi, e oggetto di disprezzo per le donne: ed è così, penosa, che un dio fece la vecchiaia.[5]

Aurea è dunque Afrodite, aurei sono i fiori – la bellezza, il piacere, l’eros – che della sua divinità formano la splendida ghirlanda. Un riflesso di quest’oro eternamente giovane e immortale rischiara le esistenze degli uomini; tuttavia da esse, né eternamente giovani né immortali, svanisce in un soffio, spegnendosi in una lunga ombra.

Anche la poesia di Leopardi è attraversata da una filigrana preziosa: non d’oro, bensì d’argento. È un filo di luce sempre olimpia, per origine, ma non solare. Di luna. La morbida luce dell’astro che conforta il buio delle notti e, forse, il buio del cuore, possiede il tocco dell’indefinitezza che concilia l’anima con l’illusione.

Il bello dell’esistenza, secondo Mimnermo, rifulge del timbro radioso dell’oro, del sole; un balsamo contro la crudezza del reale, per Leopardi, è invece l’argenteo silenzio della luna.

Si tratta però, come si diceva, di una bellezza e di una consolazione comunque labili, insidiate in primo luogo dalla caducità dell’umano, la cui decadenza fisica, veloce quanto inevitabile, fa avvizzire anche desideri e speranze.

In un’ulteriore somiglianza di visione sia Mimnermo sia Leopardi estendono poi la rappresentazione della pena diffusa tra i mortali agli dèi stessi: alle creature da cui derivano i raggi d’oro e d’argento, al Sole e alla Luna.

La biga aurata del Sole, scrive Mimnermo, è sottoposta infatti a un affanno quotidiano, dall’alba al vespero:

Ἠέλιος μὲν γὰρ πόνον ἔλλαχεν ἤματα πάντα,

οὐδέ ποτ’ ἄμπαυσις γίνεται οὐδεμία

ἵπποισίν τε καὶ αὐτῶι, ἐπεὶ ῥοδοδάκτυλος Ἠὼς

Ὠκεανὸν προλιποῦσ’ οὐρανὸν εἰσαναβῆι.

τὸν μὲν γὰρ διὰ κῦμα φέρει πολυήρατος εὐνή,                            5

ποικίλη, Ἡφαίστου χερσὶν ἐληλαμένη,

χρυσοῦ τιμήεντος, ὑπόπτερος, ἄκρον ἐφ’ ὕδωρ

εὕδονθ’ ἁρπαλέως χώρου ἀφ’ Ἑσπερίδων

γαῖαν ἐς Αἰθιόπων, ἵνα δὴ θοὸν ἅρμα καὶ ἵπποι

ἑστᾶσ’, ὄφρ’ Ἠὼς ἠριγένεια μόληι·

ἔνθ’ ἐπέβη ἑτέρων ὀχέων Ὑπερίονος υἱός.                                     10

(fr. 12 West)[6]

Il Sole ebbe un destino di fatica / tutti i giorni: né lui né i suoi cavalli / conoscono riposo, poi che Aurora / dalle dita di rosa, abbandonando / l’Oceano, sale in alto verso il cielo. / Lo trasporta sui flutti il variegato / letto che molto egli ama, d’oro fino, / munito d’ali, uscito dalle mani / d’Efesto: e mentre il dio dorme, trascorre / rapido in cima all’onda, e dal giardino / delle Esperidi giunge alla regione / degli Etiopi, ove sostano il veloce / cocchio e i cavalli, fino a che non torni / Aurora mattutina. Allora il figlio / d’Iperione risale sul suo carro.[7]

La Luna di Leopardi, definita «solinga, eterna peregrina» (v. 61) dal pastore che le si rivolge nel Canto notturno, scivola placida, assorta nel suo viaggio ritornante su se stesso, e impassibile percorre inalterate e inalterabili rotte celesti… intatta, immune da noia e turbamento. O, almeno, così pare. Forse, invece, viene trafitta dal medesimo tedio che attanaglia gli uomini, e le trepide domande su cui si apre la lirica riecheggiano di sottintesa incredulità nell’ipotesi, per l’astro, di una totale assenza di disagio:

Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,

Silenziosa luna?

Sorgi la sera, e vai,

Contemplando i deserti; indi ti posi.

Ancor non sei tu paga                                         5

Di riandare i sempiterni calli?

Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga
Di mirar queste valli?

(Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, vv. 1-8) [8]

Scopriamo così che i due poeti, l’antico e il moderno, percepiscono acutamente qualsiasi sofferenza, da chiunque venga provata; scopriamo così che non la vecchiaia – essa è amaro privilegio delle stirpi umane – bensì una logorante stanchezza prova a sopraffare persino ciò di cui brilla la fugacità del nostro tempo: l’oro ardente del Sole,[9] l’argento soave della Luna.

E il cielo sopra noi sembra, allora, impallidire.


[1] Di stirpe lidia e originario di Smirne (o di Colofone: le testimonianze non concordano), l’aristocratico poeta raggiunse la sua akmé, secondo il Lessico della Suda, fra il 632 e il 629 a.C. Della sua opera restano circa venti frammenti

[2] Nato nel 1798, il Recanatese si spense a trentanove anni, nel 1837.

[3] Com’è noto, si opporrà a tale rigida delimitazione Solone, sottolineando quanto sia invece gratificante arrivare agli ottant’anni nel godimento di momenti conviviali e piacevoli amicizie. Cfr. il frammento 6 West, in cui Mimnermo si augura la morte a sessant’anni, non ancora incrinato da malattie e pene, e, a mo’ di replica, il soloniano frammento 20 West.

[4] Cfr. i vv. 50-55 del Passero solitario.

[5] Lirici greci. Età arcaica e classica, con introduzione, traduzione e commento di Camillo Neri, Roma, Carocci,  pp. 22-23.

[6] Si cita da Voci del mondo antico. Testi della poesia greca, Mimnermus, Fragmenta, on-line. Tramanda il frammento Ateneo di Naucrati (Deipnosofisti, 496f-470b), secondo il quale sarebbe appartenuto alla Nannò, raccolta di liriche eponima della donna, una flautista Lidia, cui erano ispirate.

[7] Traduzione di Gianfranco Nuzzo; si cita da Mario Casertano, Gianfranco Nuzzo, Ktésis. Letteratura e civiltà dei Greci, vol.1, Milano, Palumbo, 2018, pp. 368-369. Un’immagine analoga compare nel fr. di Stesicoro S 17 dell’edizione Davies: rispetto a Mimnermo, che attribuisce al Sole, quale mezzo per il suo tragitto, un letto d’oro, Stesicoro parla di una “coppa”(naturalmente, anch’essa d’oro).

[8] Giacomo Leopardi, Poesie e Prose, vol. 1, Poesie, a cura di Mario Andrea Rigoni, Milano, Mondadori, 1987, pp. 84-88, p. 84.

[9] Nell’operetta morale Copernico (scritta in forma di dialogo per la scena) è il Sole che decide di rinunciare al consueto moto intorno alla terra: si dichiara stanco, meritevole di riposo e vuole dunque deporre ogni fatica per assidersi, fermo e quieto, a contemplare il movimento, in luogo del proprio, degli altri corpi celesti. Dall’improvvisa insofferenza del Sole per un gravoso impegno a lungo assolto Leopardi fa derivare la rivoluzione copernicana.