Archivi tag: Muse

In ascolto, le Muse

Francesca Favaro

In ascolto, le Muse

Nate dallo straordinario incontro d’amore fra Zeus e Mnemosyne (ossia la Memoria),[1] le Muse, protettrici delle arti, pur se dotate, ciascuna, di un nome e di un’identità propria, vengono solitamente percepite come un gruppo legato da solidale armonia: esse hanno infatti, afferma Esiodo, che nell’VIII secolo a.C. inaugura sotto la loro egida non solo il suo poema teogonico, ma una millenaria tradizione di poesia, il medesimo cuore, il medesimo pensiero.[2]

Dalle sedi loro consuete (quando non allietano di sé l’Olimpo, soggiornano ad esempio sui monti Parnaso ed Elicona) vegliano insieme, concordi per grazia e forza, sui possibili talenti dei mortali. I loro nomi, qui ripetuti secondo l’elenco esiodeo, sono «Clio e Euterpe e Talia e Melpomene, / Tersicore e Erato e Polimnia e Urania, / e Calliope, che è la più illustre di tutte».[3] Si tratta, osserva Snell, di nomi “parlanti”, e che richiamano le azioni compiute dalle divine fanciulle su cui Esiodo si è soffermato appena prima di elenacrli:[4] «Clio fa sì che il canto… dia la gloria; Euterpe, che il canto allieti colui che l’ascolta…; Talia unisce la poesia alla festività, Melpomene e Tersicore la collegano alla musica e alla danza; Erato suscita negli uomini il desiderio di poesia; Polimnia crea il ricco avvicendamento dei ritmi; Urania eleva il canto al di sopra dell’umano; mentre Calliope, citata per ultima, cura la bellezza della voce nella recitazione».[5]

Con il tempo, gli specifici ambiti d’influenza delle nove, divine sorelle si precisarono in una classificazione pressoché stabile (nonostante permanga qualche lieve divergenza fra le varie testimonianze). In base ad essa Tersicore protegge la danza, Urania presiede all’astronomia, Clio alla storia; a Calliope è consacrato l’epos, a Erato la poesia amorosa, a Euterpe la lirica eseguita con il flauto; sulla scena teatrale si succedono Talia, cui spetta la commedia (nonché, per estensione, la poesia satirica) e Melpomene, che veglia sulla tragedia. Infine, a Polimnia, dea “dai molti inni”, viene prevalentemente associata la lirica d’argomento sacro.

Nelle parole dei poeti che, introducendo la propria fatica, invocano l’assistenza delle dee, i singoli nomi (a seconda, ad esempio, del genere affrontato) si alternano ad apostrofi generali in cui le Muse, talvolta connotate da epiteti,[6] sono destinatarie, tutte, dell’appello; in ogni modo, indipendentemente dal vocativo sul quale si apre la rituale, canonica preghiera, appare evidente la convinzione che vi è sottesa: sono le Muse a farsi ascoltare dagli uomini, privilegiati, che possono dirsi poeti.

Dalle Muse solamente proviene il canto. Lo dichiara, tra i primissimi, ancora Esiodo, a inizio della Teogonia: le dee, artefici della sua poetica investitura – e lo scettro era un ramoscello d’alloro fiorito – gli «insegnarono un canto bello / […] / divino» (vv. 22 e 32).[7]

Il poeta, a differenza della gente comune, riesce dunque a sentire le Muse, ad ascoltarle, a tradurne le voci in un linguaggio che è qualcosa di più rispetto a quello consueto tra gli uomini.

Ci si può chiedere, peraltro, se il contatto fra i luoghi remoti in cui le Muse serenamente intrecciano le loro danze e le tormentate regioni dei mortali avvenga unicamente in questa direzione.

E se, in qualche caso, la linea comunicativa si capovolgesse?

Se, talvolta, ad ascoltare fossero le Muse?

Nessuna conferma giunge in tal senso dalla poesia: coloro che si rivolgono alle figlie di Zeus e di Mnemosyne non osano pensare che esse li ascoltino, se non in risposta all’appello, quando si prestano, benevole, a donare la facoltà di un canto in cui fluiscono le stille immortali dell’Ippocrene.

Ma un indizio labile, un suggerimento (forse, nient’altro che un’illusione, cui però è dolce cedere), sul possibile ascolto da parte delle Muse, giunge dalle arti figurative.

Protagonista di questa suggestione è Polimnia. Non ride come Talia, Polimnia, né si abbandona a struggimenti elegiaci o al pathos epico-tragico. Solenne e austera, insegna un canto che è rito. Nello stesso modo delle sue sorelle, non ha bisogno di nulla.

Eppure, la mano di un antico scultore, imitando l’opera di uno scultore ancor più antico, le diede l’atteggiamento e il volto di chi qualcosa attende. Da un originale di età ellenistica venne tratta la copia romana, risalente ai decenni finali del II secolo d.C., che, rinvenuta negli Horti Spei Veteris,[8] è adesso conservata nei Musei Capitolini (per la precisione, nella sala detta ‘delle caldaie’). La scultura, a grandezza naturale, raffigura Polimnia appoggiata a un tronco di colonna, in una postura composta, movimentata appena dalla curva di un piede e dall’inclinazione delle braccia; il corpo non è svelato, bensì avvolto da una sorta di manto su cui posa un peplo delicatissimo, un soffio di pieghe leggere; il medesimo effetto di ondulazione lieve increspa la capigliatura della Musa, riunita dietro il capo.

L’espressione del volto, la cui bellezza non ha risentito delle offese del tempo, pur visibili, è di profonda e intima dolcezza.

Sembra a tal punto raccolta in sé, Polimnia, tanto assorta nella propria quiete celeste!

Tuttavia, se si osserva con maggiore attenzione, si coglie l’impercettibile sbilanciamento in avanti della figura sostenuta dalla colonna, e la serenità del volto appare sfumata da un’aspettativa sottile…

Forse perché, nell’attimo immaginato e catturato dall’artista, Polimnia ode le voci umane, o, piuttosto, le ascolta. Forse, allora, anche le Muse hanno bisogno degli uomini, dei poeti, così come i poeti hanno bisogno delle Muse.

… e un sorriso, impercettibile, curva le labbra divine.


[1] Così Esiodo descrive l’irripetibile notte, la cui durata venne moltiplicata per nove volte la durata di una notte usuale dall’Olimpio: «Le partorì nella Pieria, unitasi al padre Cronide, / Mnemosine, dei clivi d’Eleutere regina, / che fossero oblio dei mali e tregua alle cure. / Per nove notti ad essa si unì il prudente Zeus, / lungi dagli immortali, il sacro letto ascendendo; / ma quando fu un anno e si volsero le stagioni / al decrescer dei mesi, e molti giorni furono compiuti, / allora lei partorì nove fanciulle di uguale sentire, a cui il canto / è caro nel petto, e intatto da cura hanno il cuore, / poco lontano dalla più alta vetta dell’Olimpo nevoso (Teogonia, vv. 53-62; si cita dall’edizione del poema con introduzione, traduzione e note di Graziano Arrighetti, Milano, Rizzoli, 19999, pp. 67 e 69).

[2] Il verso è il 60.

[3] Teogonia, vv. 77-80, p. 69 (la traduzione segue l’ordine del testo greco corrispondente, a pagina 68). In verità, la “bella voce” che è il requisito dichiarato dal nome di Calliope è prerogativa non solo sua, bensì di tutte le nove sorelle (cfr. il commento ai vv. 80-103, pp. 135-137, p. 135); questo vale, naturalmente, in un rapporto di naturale reciprocità, anche per «tutte le altre caratteristiche indicate da ciascuno dei nomi delle rimanenti» (ibidem).

[4] Il che, conclude Arrighetti, spinge a credere che sia Esiodo stesso l’inventore di tali nomi (ibidem, dal commento ai vv. 77 sgg., pp. 134-135).

[5] Ivi, p. 134.

[6] Nel suo poemetto dedicato alla nascite delle dee, la Musogonia, Vincenzo Monti (1754-1828), alfiere del Classicismo celebre soprattutto per la versione italiana dell’Iliade, concentra nei vv. 9-16 alcuni degli appellativi ricorrenti per le Muse. Le chiama dunque, in sequenza, Tespìadi, Aganippee, Eliconìadi, Ascree, Castalie, Citerìadi, Pegasee, Pïeridi, Camene. I  primi otto epiteti sono legati a luoghi sacri alle divinità: si riconoscono i monti Elicona e Citerone, nonché le sorgenti Castalia e di Aganippe; s’intravede poi in controluce il richiamo a Pegaso, il cavallo alato che, con un colpo di zoccolo, fece scaturire da una roccia la fonte aganippea; infine, Tespie ed Ascra in Beozia e Pieria in Tessaglia erano centri votati al culto delle Muse. L’ultimo appellativo, «Camene», è il corrispettivo romano del termine greco Musa, diffuso durante la fase arcaica della letteratura latina; presenta la radice del verbo «cano» (“suonare, cantare”) e del sostantivo «carmen» (parola dagli innumerevoli significati, fra cui anche quelli di “filastrocca”, “ritornello” o “formula sacrale”, prima di giungere a indicare prevalentemente i componimenti poetici).

[7] Teogonia, cit., pp. 65 e 67.

[8] Fu Settimio Severo a trasformare la zona, possedimento dell’imperatore, in un imponente complesso residenziale; il lavoro venne completato poi da Eliogabalo. La statua di Polimnia fu trovata a inizio Novecento, insieme a una statua di Melpomene ora al Museo Nazionale Romano, all’interno di un cunicolo sotterraneo nelle vicinanze dell’attuale Villa Fiorelli.

Chi sono, le cicale

 

Francesca Favaro 

Chi sono, le cicale

 

L’antico nome greco della cicala – τέττιξ – rammenta, nel suono, il canto che in estate, fondendosi nota su nota sino a costituire un’autentica sinfonia naturale, accompagna, quasi a omaggiarla, la parabola del sole.

E simili a cicale, per le loro voci, vengono definiti da Omero i vecchi Troiani, protagonisti con Elena della teikoscopia descritta nel terzo canto del poema iliadico:

 

E i compagni di Priamo, e Pàntoo e Timete,

e Lampo e Clitio e Icetàone rampollo d’Ares,

Ucalègonte e Antènore, l’uno e l’altro prudenti,

sedevano – gli Anziani – presso le porte Scee:

per la vecchiaia avevano smesso la guerra, ma parlatori                          150

nobili erano, simili alle cicale, che in mezzo al bosco

stando sopra una pianta mandano voce fiorita:

cosí sedevano i capi dei Troiani presso la torre.

 

(Iliade, III, vv. 146-153)[1]

 

Argute, sottili e pungenti, le parole dei Troiani fanno l’effetto di un’ala fragile scricchiolante al vento; dalla gola degli anziani uomini, forse stanchi ma anche per questo più saggi, la voce articola frasi solo in apparenza tenui, ma in realtà affilate: ciò che sembra prossimo a spezzarsi è dunque, al contrario, un vetro che non s’infrange.

Tuttavia, l’età avanzata dei dignitari paragonati da Omero alle cicale ne ribadisce l’inconsistenza, l’intrinseca debolezza: riporta infatti alla memoria la sorte di Titone, infelice sposo dell’Aurora. Nato mortale, ma splendido, Titone venne prescelto dalla dea quale proprio compagno: implorante davanti a Zeus, ella si premurò di chiedere per l’amato il dono dell’immortalità, dimenticando però di aggiungervi il requisito dell’eterna giovinezza che rende radiosi – per sempre – gli Olimpi. E quando colui che le era parso tanto desiderabile durante il fulgore effimero della sua umana giovinezza venne attaccato e consunto dallo scorrere del tempo, la dea che ha dita di rosa, infine stancatasi, lo tramutò in cicala:[2] in un guscio fragile, quasi di cartapesta, ma sonoro.

La dissolvenza sembra pertanto il destino riservato alle cicale: la loro musica, trionfante nella canicola, sfuma gradualmente e si scioglie poi, spegnendosi, fra le ombre vespertine; allo stesso modo, passioni e desideri irresistibili ridussero in cenere i savi ammonimenti dei Troiani, e il tempo sopraffece e logorò Titone, assottigliandolo allo stremo, ombra negata alla vita eppure incapace di morte.

Ma tale dissolvenza – terrena o mitica – è l’esito di una consunzione ben diversa, di un’estenuazione di sé nel rapimento, assoluto, di un nobilissimo amore.

È un’altra storia, e la narra nel Fedro Platone, il filosofo capace di scrivere con la forza di un poeta ma che (paradosso apparente), essendo ben conscio della forza posseduta e sprigionata dalla poesia, seduttrice fino a sconvolgere, la escluse dalla città ideale cui si dedica nella Repubblica, costruita in ossequio all’ordine. Tuttavia, prigioniero felicissimo della contraddizione che lo vuole filosofo-poeta, il cui pensiero si esprime in immagini pervase da un’ispirazione irriducibile al puro λόγος,[3] Platone racconta dunque,[4] attraverso la figura di Socrate, di un’epoca remotissima, popolata da uomini più antichi delle Muse che, quando esse furono comparse, se ne innamorarono a tal punto da trascurare la sopravvivenza:

Si dice che le cicale un tempo fossero uomini, di quelli che vissero prima che nascessero le Muse. Ma una volta che nacquero le Muse e comparve il canto, alcuni degli uomini di quel tempo furono colpiti dal piacere a tal punto che, continuando a cantare, trascuravano cibi e bevande, e senza accorgersene morivano.

Da loro nacque, in seguito a questo, la stirpe delle cicale, che dalle Muse ricevette il dono di non aver bisogno di cibo fin dalla nascita, ma di cominciare subito a cantare senza cibo e senza bevanda, e così fino alla morte, e, dopo, di andare dalle Muse ad annunciare chi degli uomini di quaggiù le onori e quale di loro onori. A Tersicore portano notizia di quelli che le hanno reso onore nei cori, e così li rendono a lei più cari; a Erato quelli che le hanno reso onore nei carmi amorosi; e così alle altre, secondo la forma di onore che è propria di ciascuna. Alla più anziana, Calliope, e a quella che viene dopo di lei, Urania, portano notizia di quelli che trascorrono la vita nella filosofia e rendono onore alla musica che è loro propria. Sono queste che, più di tutte le Muse, avendo cura del cielo e dei discorsi divini e umani, mandano un bellissimo suono di voce.[5]

Tali rari uomini, dimenticando il necessario per la vita corporea, di vita ne ottennero un’altra: toccate da una devozione così intensa e manifesta, le Muse li fecero infatti rinascere nella forma loro consona: con un corpo quasi effimero, a sostenere il quale basta una goccia di rugiada,[6] gli artisti e i poeti vissuti all’origine del mondo – consumata la loro umanità e divenuti cicale – conquistarono e affermarono dunque, proprio quando parevano scomparsi, il dono della persistenza, anzi, della perennità. Finalmente liberi, sottratti alla pesantezza della condizione mortale, furono e ancora sono il canto, la memoria, la presenza e l’essenza imperitura del canto, e c’insegnano, grazie alla loro leggenda vera, che morire – per la poesia e di poesia – non è altro che vivere.

… delle cicale, che si sfamano e si dissetano grazie alla soave rugiada, si diceva infatti anche questo: che, liberandosi dalla loro scorza, si liberassero pure dalla vecchiaia, tornando così, eternamente, giovani…

… semplicemente, tornando.

 

[1] Si cita dall’edizione con prefazione di Fausto Codino, versione di Rosa Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi, 1990, p. 97. Mentre osservano dall’alto della reggia di Priamo gli eserciti divisi in schiere, i «compagni» del sovrano, pur riconoscendo la bellezza di Elena, che li sta raggiungendo, constatano la necessità che la donna, somigliante alle dèe immortali, si allontani dalla città funestata dalla sua presenza, meravigliosa e terribile al contempo (vv. 156-160).

[2] L’invecchiamento di Titone è narrato ad esempio nell’inno omerico Ad Afrodite (V, vv. 218-238) e ripreso da altri poeti, tra cui i lirici Saffo (fr. 58 Lobel-Page) e Minmerno (fr. 4 Diehl). Nell’Iliade invece (XI, v. 1) l’Aurora si alza dal letto di Titone che, detto “glorioso”, sembra dunque immortale alla stregua della sposa; a distanza di secoli, raggiunto dall’eco degli antichi miti, Dante apre il nono canto del Purgatorio (vv. 1-3) assegnando a Titone la condizione di vegliardo ma rassicurando anche sulla costanza, nella fedeltà, della dea: il poeta la raffigura infatti mentre dilaga rosea nel cielo, appena scioltasi dalle braccia del canuto amante.

[3] Nei suoi dialoghi, l’intermezzo poetico è anzi estremamente importante, poiché segnala al «lettore attento che si sta passando alla parte decisiva e risolutiva della questione di cui si tratta» (Platone, Fedro, introduzione, traduzione, note e apparati di Giovanni Reale, appendice bibliografica di Enrico Paroli, Milano, Bompiani, 20063, p. 232, nota 144).

[4] La narrazione si svolge lungo il fiume Ilisso durante il mezzogiorno, ora in cui le cicale, immerse nella pienezza del canto che, ipnotico sortilegio, saprebbe far assopire gli uomini in un oblioso incantamento, li mettono alla prova, quasi sfidandoli a discorrere e non a riposare sonnacchiosi.

[5] Platone, Fedro, cit., pp. 145 e 147; paragrafi 259B-259D.

[6] Il più grande rappresentante della poesia erudita e raffinata dell’età ellenistica, Callimaco, nel prologo degli Áitia si rivolge con disprezzo ai Telchini, demoni oltre la cui sagoma si scorgono i suoi avversari e detrattori, affermando di amare, a differenza loro, il canto della cicala, non il raglio dell’asino, e di voler cantare la rugiada, nutrendosi di pura luce (vv. 29-35).