Archivi tag: Orazio

“Splendidior” vitro: Orazio e la malinconia

 

Francesca Favaro

“Splendidior vitro”:

Orazio e la malinconia

Lungo la storia delle letterature, antiche o a noi cronologicamente più prossime, è spesso affiorata (e ancora affiora), l’idea del poeta artifex, cesellatore squisito e precisissimo, orafo della parola alla stregua di chi in altri ambiti – nell’incisione, nell’intaglio, nella miniatura – debba confrontarsi con il seducente vincolo della brevitas.

La varietà raffinata dell’epigramma ellenistico e, a distanza di circa due millenni, la levigatezza fredda dei Parnassiani, sono emblema di una medesima aspirazione: della ricerca, perseguita tramite un ininterrotto labor limae, dell’eleganza preziosa, attenta, acuta.

Il ‘poeta-orafo’, la cui impassibilità non è altro se non la misura volutamente imposta al sentimento (a evitarne lo stemperarsi in sentimentalismo), si presenta dunque come un «gioielliere del sogno»[1] che il sogno ambisce a cogliere ed esaltare entro poche linee, senza concedergli, pur nel riconoscimento della sua intensa e rara delicatezza, l’abbandono a una facile cantabilità e a un’altrettanto facile commozione.

Si potrebbe credere, tuttavia, che alcuni timbri emotivi risultino fatalmente impoveriti dalla destinazione a forme e formule espressive di affilata nitidezza: la scontrosità ombrosa della malinconia, l’avvolgimento delle sue nebbie interiori paiono ad esempio incompatibili con una poesia che da sé pretenda bronzea robustezza o cristallini riflessi.

Tale dubbio, peraltro, deriva probabilmente dalla soggezione a una sorta di ‘luogo comune metaforico’, ma non tutte le declinazioni della malinconia, è bene ricordare, si somigliano, né tantomeno si identificano, e alcune risultano lontane da qualsiasi sospetto di languore. Qualche modo – poetico modo – della malinconia rifugge dalla sfuocatura dell’indistinto, da uno struggimento compiaciuto per la propria stessa vaghezza. Consapevole delle ragioni da cui nasce, questa malinconia guarda limpidamente se stessa nello specchio del paesaggio, incide le proprie ferite nel profilo, esile e perfetto, di un bocciolo destinato presto a sfiorire, o sul confine, candido e parimente perfetto, teso tra la neve e il cielo.

È questa la malinconia – di continuo risorgente quanto le stagioni che si susseguono sul volto della terra – peculiare dell’antico Orazio (65-8 a.C.). Dal giardino – si trovi esso in Sabina o negli spazi del cuore – entro cui egli cerca la vista di un quieto orizzonte, il poeta di Venosa non la respinge: non ignora, infatti, la vanità di un simile tentativo. Accetta dunque la propria sofferta inquietudine e la tramuta, grazie ai suoi versi, in immagini a tal punto nitide, compiute ed eloquenti da rendere una soggettiva e insoddisfatta, intima irrequietezza un tratto del mondo.

Al poeta cui danno fastidio i «persicos […] adparatus»,[2] gli allestimenti conviviali sontuosi di festoni e ghirlande, non serve, per inseguire la primavera, l’esotismo di una gemma celata nel cespuglio: è sufficiente l’ombra del nostro mirto gentile, ed eccola, la primavera… insieme al suo svanire.

E allo stesso modo l’incalzare dell’inverno, monito e presagio di una senectus per l’uomo irrevocabile, si fa luminosa canizie, filigranata di sole, sulla cima candida del Soratte.[3] Splende la neve, sotto il sole, e il sibilo del vento si attutisce e arretra, s’impiglia tra i rami dei boschi, trattenuto oltre noi, quasi, al di là di un terso vetro; trattenuto dall’algore pudico della malinconia che affronta se stessa.

Così, un’uggia solitaria – quella strenua inertia che è molesta fusione di accidia e intolleranza verso l’esistente – non appartiene più a un’anima soltanto e al contempo, proiettandosi verso il mondo, il mondo abbellisce: del mondo diventa infatti anch’essa un’immagine: semplice e pura, adamantina.

E, in questo diamante, si riesce persino a dimenticare il gelo della lacrima.


[1] La definizione, impiegata in tutt’altro contesto, è di Anna Maria Ortese.

[2] Carmina, I, 38, v. 1.

[3] Cfr. ivi, I, 9, v. 1.