Francesca Favaro
Tempo di rose
In forma di donna,
la primavera di Petrarca
(Canzoniere, 310)
Schiuso dall’affacciarsi dei giacinti, la cui fragranza, presagio di primavera, erompe dai superstiti spasimi del gelo, il floreale calendario della bella stagione, punteggiato dapprima da un minimo splendore – un pulviscolo di violette scure, incipriate d’oro – e traboccante poi di primule e di glicini, segna adesso il tempo delle rose.
Sono, le corolle una volta sacre a Venere, inesauribili di cromatismi e insaziabili di sé, della sfumatura di cui si vestono (ma anche l’anima, del resto, ha un colore); ed ecco dunque, a scandire questi nostri giorni, rose squillanti di giallo o cremose come nuvole, rose tenui e pallide, rose filigranate di rosso e d’avorio…
Di tale polifonia per gli occhi il componimento 310 del Canzoniere petrarchesco – il celeberrimo sonetto Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena – dedicato appunto all’arrivo della bella stagione, assolutizza tuttavia due ‘note’ sole, opposte ed estreme, e fregia la primavera degli attributi «candida et vermiglia» (v. 4).[1]
Tra il bianco fulgido di rose (istintivamente, fatalmente, chiunque legga pensa a tale fiore, quasi identificando con esso la primavera) splendenti di purezza e la fiamma di petali vermigli (appartenenti sempre alle rose) si dispone, implicita e taciuta, l’infinita gamma dei colori.
Ma se restiamo fedeli al mito non possiamo non riconoscere nel bianco e nel rosso i primi e più veri colori delle rose: intrisi del sangue di Venere, trafitta al piede da una spina (così raccontano i mitografi), i petali un tempo bianchi si mutarono infatti in rossi. Le altre screziature vennero in seguito, e le rose, candide o purpuree, indossarono da principio la livrea della bellezza di Venere – ossia della Bellezza –; la dea, inoltre, è ‘amante del sorriso’ (così la definisce Omero), ed è facile per noi immaginare la luce della sua letizia balenante tra rosse labbra.
La primavera ricolma di rose, e al contempo carica di rinnovato desiderio in ogni lembo della terra – – «ogni animal d’amar si riconsiglia» scrive Petrarca (v. 8) – non raggiunge però il cuore del poeta, tragicamente refrattario a qualunque dolcezza, sigillato e muto in solitudine dal giorno in cui la sua amata, Laura, morì al mondo terreno (ivi, vv. 9-14).
Quella patita, e non goduta, da Petrarca, è una primavera davvero crudele.
Non solo, infatti, suscita un acuto e generale rimpianto di felicità smarrite, ma anche accende una precisa, dolorosa memoria.
Laura, che il componimento 246 del Canzoniere definisce, per il suo pudore, una «candida rosa nata in dure spine» (v. 5), Laura che tuttavia condivise con l’amante, in un indimenticabile calendimaggio, «due rose fresche, et colte in paradiso» (245, v. 1), non solo evoca le rose, ma era ella stessa una rosa, così come lo era la sua bocca, fatta di «perle et rose vermiglie» (157, v. 12)… quasi fosse la bocca di Venere.
La primavera bianca e vermiglia che ciclicamente ritorna, dunque, rammenta e in qualche modo incarna la sagoma di Laura più di quanto possa apparire a una prima lettura.
Sorride infatti in forma e con labbra di donna, questa primavera che di Petrarca non è più. Sorride in forma di rosa, con labbra di rosa – le labbra di Venere, le labbra di Laura – a infiammare il ricordo, a straziare l’anima.
Per una breve antologia su Laura-rosa,
dal Canzoniere
In quella parte dove Amor mi sprona (127, vv. 71-78)
Se mai candide rose con vermiglie
in vasel d’oro vider gli occhi miei
allor allor da vergine man colte,
veder pensaro il viso di colei
ch’avanza tutte l’altre meraviglie 75
con tre belle excellentie in lui raccolte:
le bionde treccie sopra ’l collo sciolte,
ov’ogni lacte perderia sua prova,
e le guancie ch’adorna un dolce foco.
O d’ardente vertute ornata et calda (146, vv. 1-6)
O d’ardente vertute ornata et calda
alma gentil chui tante carte vergo;
o sol già d’onestate intero albergo,
torre in alto valor fondata et salda; 4
o fiamma, o rose sparse in dolce falda
di viva neve, in ch’io mi specchio et tergo;
O bella man, che mi destringi ’l core (199)
O bella man, che mi destringi ’l core,
e ’n poco spatio la mia vita chiudi;
man ov’ogni arte et tutti i lor studi
poser Natura e ’l Ciel per farsi honore; 4
di cinque perle orïental’ colore,
et sol ne le mie piaghe acerbi et crudi,
diti schietti soavi, a tempo ignudi
consente or voi, per arricchirme, Amore. 8
Candido leggiadretto et caro guanto,
che copria netto avorio et fresche rose,
chi vide al mondo mai sí dolci spoglie? 11
Cosí avess’io del bel velo altrettanto!
O incostantia de l’umane cose!
Pur questo è furto, et vien chi me ne spoglie. 14
Non pur quell’una bella ignuda mano (200)
Non pur quell’una bella ignuda mano,
che con grave mio danno si riveste,
ma l’altra et le duo braccia accorte et preste
son a stringere il cor timido et piano. 4
Lacci Amor mille, et nesun tende invano,
fra quelle vaghe nove forme honeste
ch’adornan sí l’alto habito celeste,
ch’agiunger nol pò stil né ’ngegno humano: 8
li occhi sereni et le stellanti ciglia,
la bella bocca angelica, di perle
piena et di rose et di dolci parole, 11
che fanno altrui tremar di meraviglia,
et la fronte, et le chiome, ch’a vederle
di state, a mezzo dí, vincono il sole. 14
Onde tolse Amor l’oro, et di qual vena (220, vv. 1-8)
Onde tolse Amor l’oro, et di qual vena,
per far due treccie bionde? e ’n quali spine
colse le rose, e ’n qual piaggia le brine
tenere et fresche, et die’ lor polso et lena? 4
onde le perle, in ch’ei frange et affrena
dolci parole, honeste et pellegrine?
onde tante bellezze, et sí divine,
di quella fronte, piú che ’l ciel serena? 8
Qual paura ò, quando mi torna a mente (249, vv. 4-8)
Qual paura ò, quando mi torna a mente
quel giorno ch’i’ lasciai grave et pensosa
madonna, e ’l mio cor seco! et non è cosa
che sí volentier pensi, et sí sovente. 4
I’ la riveggio starsi humilemente
tra belle donne, a guisa d’una rosa
tra minor’ fior’, né lieta né dogliosa,
come chi teme, et altro mal non sente. 8
Quand’io veggio dal ciel scender l’Aurora (291, vv. 1-4)
Quand’io veggio dal ciel scender l’Aurora
co la fronte di rose et co’ crin’ d’oro,
Amor m’assale, ond’io mi discoloro,
et dico sospirando: Ivi è Laura ora. 4
Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena (310)
Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena,
e i fiori et l’erbe, sua dolce famiglia,
et garrir Progne et pianger Philomena,
et primavera candida et vermiglia. 4
Ridono i prati, e ’l ciel si rasserena;
Giove s’allegra di mirar sua figlia;
l’aria et l’acqua et la terra è d’amor piena;
ogni animal d’amar si riconsiglia. 8
Ma per me, lasso, tornano i piú gravi
sospiri, che del cor profondo tragge
quella ch’al ciel se ne portò le chiavi; 11
et cantar augelletti, et fiorir piagge,
e ’n belle donne honeste atti soavi
sono un deserto, et fere aspre et selvagge. 14
[1] Si cita, qui e in seguito, dall’edizione del Canzoniere a cura di Rosanna Bettarini, Torino, Einaudi, 2005, volumi due (per la numerazione dei componimenti, si ricorre tuttavia ai numeri arabi e non romani).