Archivi tag: poesia e dolore del ritorno

L’essenza della nostalgia: il canto dei poeti

Francesca Favaro

L’essenza della nostalgia:

il canto dei poeti

Quelli ch’anticamente poetaro

l’età de l’oro e suo stato felice,

forse in Parnaso esto loco sognaro..

(Dante, Purgatorio, XXVIII, vv. 139-141)

 

 

La consuetudine, spesso banalizzante, del linguaggio, fa sì che talora si dimentichi l’ombra – ben più che malinconica – avvolta e racchiusa dalla fonica dolcezza della parola nostalgia.

Unendo insieme due termini greci – νόστος (ossia ritorno) e ἄλγος (dolore) – nostalgia, alla lettera, è ‘il dolore del ritorno’. Per meglio dire, è il dolore del ritorno mancato, il dolore della lontananza rispetto a ciò che si ama e verso cui, spesso inutilmente, ci si protende. La parola nostalgia si riflette e completa nel latino desiderium: il rimpianto di chi, persa la propria stella-guida,[1] non riesce a recuperare la giusta via, la direzione che a casa lo riconduca.

L’anima della letteratura occidentale, a ben pensarci, vibra di nostalgia sin dalle origini: i suoi primi ‘respiri’, lunghi e profondi, sono respiri di nostalgia.

Ma se l’omerico Odisseo, eroe che massimamente incarna la pena di un arduo ritorno, approda infine all’unico lembo di terra – la sua Itaca – sul quale voleva consumare la sua irripetibile avventura d’uomo, innumerevoli altri sono i personaggi (o gli autori, o gli autori-personaggi: basti il nome di Dante) cui il destino nega il compiersi del ritorno; ciò che resta, quindi, è solamente ἄλγος.

Circoscritta in una contingenza o estesa, attraverso le età della vita, tanto da far languire la speranza, la nostalgia di esuli momentanei – i marinai, ad esempio, sospesi sul dorso inarcato del mare a rimpiangere il focolare domestico e intristiti, mentre si guadagnano il pane, quando intorno a loro palpita il tramonto, intriso di memorie[2] –; la nostalgia degli esuli politici, sradicati dalla patria ed esclusi dal suo abbraccio persino in punto di morte; la nostalgia di coloro il cui vagabondaggio, frutto di un dovere ‘professionale’, non considera le soste – mendichi, circensi e giocolieri, attori girovaghi –; questo tipo di nostalgia, pur screziato e sfaccettato, appare comprensibile. Si tratta infatti di una nostalgia determinata da qualcosa, riconducibile a una causa da cui deriva e di cui si manifesta come effetto.

Tuttavia, a filigranare la storia letteraria d’Occidente (e, sembra di poter dire, la storia di qualsiasi letteratura, nonché di ogni arte), è anche una diversa nostalgia. Una nostalgia, in apparenza, più tenue: quasi impalpabile, perché indefinita e indefinibile. Una nostalgia in verità assai profonda; struggente, sino a straziare.

Una nostalgia assoluta: un’essenza, di nostalgia.

Per provare ad afferrarne il senso e definirne la percezione, così come per compararla con altri modi della nostalgia, non ci si può non volgere a Dante, poeta e personaggio del suo stesso “poema sacro”. Nel Purgatorio, il secondo regno dell’Oltremondo attraversato, egli si trova a incarnare (letteralmente: Dante, com’è noto, per un eccezionale privilegio della Grazia accede alla dimensione delle anime mentre è ancora in vita e rivestito dal corpo terreno) una molteplice condizione di esilio.

Alla stregua di chi ancora esercita la difficile sublimità del libero arbitrio nel groviglio degli affanni e delle seduzioni di cui è ricolma l’«aiuola che ci fa tanto feroci»[3], Dante è in esilio rispetto alla vera sede dell’uomo: l’Empireo, cioè la mente di Dio o – per dirlo con un’espressione più breve: con parola unica, infinita, incommensurabile – Dio. Alla stregua delle anime purgatoriali, assorte nel compimento di un’espiazione che, per mezzo della pena, della meditazione, della preghiera sorretta da fede e speranza diventerà, infine, beatitudine, Dante percorre con passi da pellegrino la montagna sacra destinata a non esistere più, dopo il Giudizio Universale.[4] Da ultimo, alla stregua di tanti compatrioti (sebbene ben presto scelga di isolarsi, sdegnato per la stoltezza dei compagni e orgoglioso della propria onesta solitudine),[5] l’Alighieri, intrappolato nella ferrigna spietatezza dell’agone politico, patisce l’esilio dalla natia Firenze: esilio, questo, tutto umano, non tale da intaccare il senso ultimo di un’esistenza, appannarne la gloria o precludere ad essa la salvezza, eppure tale da incidere senza dubbio un solco – ferita che mai si rimargina – in un cuore sì forte, ma pur sempre d’uomo.

Il tema del ritorno – declinato con particolare intensità di gradazioni, come si è detto, nella seconda cantica – sostanzia di fatto la Commedia tutta, poiché sostanzia la vita umana. Secondo il Cristianesimo, il nostro percorso terreno altro non è se non l’interruzione e al contempo il legame – fragile, meraviglioso e tremendo – tra due abissi insondabili: equivale infatti a un ponte teso fra il mistero immenso da cui veniamo e una meta parimenti misteriosa e immensa (gli unici che possano negarsela siamo noi: il dono della scelta è responsabilità, prima ancora che libertà), in grado di dissolvere qualsiasi interrogativo o arcano.

Ogni uomo che ben eserciti intelletto e arbitrio avverte la nostalgia verso questa meta. Ed è una nostalgia che trova, per il tramite appunto della rettitudine, appagamento: Dante, nel momento in cui, avvolto dall’indicibile splendore dell’Empireo, contempla i beati riuniti nella Candida Rosa, afferma di vedere «quanto di noi là sù fatto ha ritorno»[6]. La vita eterna in Dio è dunque una conquista corrispondente a un ritorno: quella è, è stata (o sarebbe dovuta essere) la nostra autentica dimora: da sempre, per sempre.

Ma la Commedia ci parla anche di un’altra nostalgia: ed è, questa, una nostalgia irrimediabile, che non prevede ritorno alcuno.

A suggerirla e a illustrarla, è ancora una volta il Purgatorio, nei suoi canti conclusivi.

Salito insieme a Virgilio e a Stazio sulla vetta della montagna, Dante s’immerge nella «divina foresta spessa e viva»[7] che l’Onnipotente aveva realizzato quale sede per la specie umana, prima che lo sfregio inferto dalla superbia di Adamo ed Eva alla fiducia del Creatore precipitasse i loro discendenti nella caducità, nel sudore, nelle sofferenze.

Popolata solo da Matelda – colei che officia con squisita, muliebre gentilezza l’ultima parte della liturgia da cui viene scandito e consacrato il percorso di ogni anima purgatoriale – la foresta edenica è luogo (e dimensione) preclusa all’uomo, dopo la caduta. La rinuncia ad essa, compiuta dai nostri progenitori per noi tutti, è definitiva; inappellabile, la giustizia che ci vieta di sostare lassù, dove, per qualche istante, fummo innocenti.

Ma il sacrificio di un Dio che accetta di farsi uomo e di morire da uomo per sconfiggere la morte determina (gioiosamente, con esultanza, lo sottolineano i teologi) la rinnovata vicinanza dell’umanità al Creatore: lo squarcio provocato dall’antica offesa viene ricomposto e, per coloro che se ne rivelino degni, si apre il Paradiso.

Cristo offre dunque a chi lo segua non una foresta, bensì un giardino, un fiore, il fiore: la Candida Rosa dantesca i cui petali – i beati – si dissetano di luce, perpetuamente; offre non la melodia degli uccellini che, all’unisono con le fronde degli alberi, increspano di note l’aria limpida dell’Eden, bensì i canti luminosi delle gerarchie angeliche; offre non la brezza lieve e «sanza mutamento»,[8] eco leggera del moto circolare dei cieli intorno alla terra, da cui la foresta è lambita, bensì il respiro dell’Essere, in cui tutti i respiri si fondono.

E, poiché si può desiderare il Paradiso, l’Eden si dimentica.

La perdita dell’Eden, si dimentica.

I buoni cristiani, quantomeno, dimenticano: non si deve indulgere al rammarico, quando viene concesso di credere e sperare in un gaudio tanto maggiore.

I poeti, invece…

I poeti ricordano. Ricordano persino (suona paradossale) quando non sanno; forse, soprattutto quando non sanno.

Intuiscono. Ed esprimono.

La loro anima è segnata, infatti, da un tocco invisibile ma ardente: il tocco delle Muse. Il Dio dei Cristiani – Dante per primo lo dimostra – accetta la permanenza delle figlie di Zeus e di Mnemosine (la Memoria) nell’età della Buona Novella; del resto, le nove sacre fanciulle non sono un mero retaggio, una sterile reliquia di paganesimo, bensì – voci al cui risuonare l’anima si scuote, sentimento che raggiunge e contagia – esse continuano a vivere vite innumerevoli (diverse, di epoca in epoca) costantemente guardando attraverso gli occhi e sentendo nel cuore di alcuni, fra gli uomini.

Gli artisti, i poeti (non importa se cristiani) sono figli delle antiche Muse, figlie della Memoria.

Pertanto, essi sono ciò che sono per nostalgia.

Per quale ragione e di che cosa scrivono, i poeti, se non per nostalgia e di nostalgia?

Il mondo che li circonda, a loro non basta. E al loro sentimento, alla loro immaginazione, talvolta non basta neppure la fede.

Si volgono indietro, i poeti, verso un altrove indistinto, avvolto dal buio eppure, talvolta, rischiarato da rapide faville. I poeti le accolgono e conservano fra le palpebre socchiuse, a fior di labbra.

Cantano di questo altrove che percepiscono e sognano: l’altrove dell’origine, della dimensione in cui fummo puri e perfetti, ignari di colpa e di dolore, di egoismo, di male compiuto e subìto; immuni da ambizioni, vanità e brame: vivi, davvero, in un aureo istante. Cantano e rimpiangono, ciascuno a suo modo, la felicità primigenia; mille e mille volte, per sempre, altro non faranno se non ripercorrere nell’incanto della parola resa arte un cammino interrotto, ricordandoci – anche e soprattutto quando descrivono ciò che siamo – ciò che saremmo potuti essere.

Non sono mai davvero felici, su questa terra. Ma aiutano gli altri, li salvano, con la bellezza di cui si fanno tramite.

E l’Eden che sussurra fra le loro pagine, vibrando nei versi, quello no, non è perduto. Ed è, forse, un ulteriore dono di Dio, un altro modo, per noi – l’unico – di tornare.

Non si scrive, se non si ritorna.[9]

E, in fondo, non possiamo che tornare.

 

 

 

 

[1] Una proposta etimologica fa derivare il vocabolo dall’espressione de sidere (appunto, “lontano dalla stella”).

[2] Nell’esordio del canto ottavo del Purgatorio Dante fa corrispondere il momento del giorno durante il quale i viandanti e i “peregrini” percepiscono più acuramente la nostalgia all’ora del tramonto, soffusa di langurore, di rintocchi di campane e di sommesse preghiere.

[3] Paradiso, XXII, v. 151: il poeta così definisce la terra allorché la contempla dal Cielo delle Stelle Fisse, volgendosi insieme «con li etterni Gemelli» (ivi, v. 152), sotto il cui segno e influsso nacque e a a cui deve la propria inclinazione verso gli studi. (ivi, vv. 112-123).

[4] Il Purgatorio è l’unico dei tre regni a esistere nel tempo e per un un determinato tempo; quando esso, creazione divina, non esisterà più e l’Onnipotente avrà separato per sempre i giusti dai malvagi, nell’eternità si sigilleranno la gloria paradisiaca e il tormento dell’Inferno.

[5] A rassicurarlo sul valore del “fare parte per se stessi” è il trisavolo Cacciaguida, martire per la fede in Terrasanta, che a Dante, da lui lungamente atteso, si presenta nel Cielo di Marte (cfr., per la citazione, Paradiso, XVII, v. 69).

[6] Paradiso, XXX, v. 114.

[7] Purgatorio, XXVIII, v. 2.

[8] Ivi, v. 7.

[9] Cfr., a riguardo, Giancarlo Pontiggia, Tra queste isole, pensavo (vv. 7-8), in Idem, Origini. Poesie 1998-2010, con un saggio di Carlo Sini, Novara, Interlinea edizioni, 2015, p. 167.