Archivi tag: tempo

Lacrymae rerum, in alcuni versi di Jorge Luis Borges

 

Francesca Favaro

Lacrymae rerum, in alcuni versi di Jorge Luis Borges

Autore visionario e immaginifico, capace di evocare, pagina dopo pagina, una smisurata biblioteca di sogni, suggestioni, memorie, e di trarre da questo labirinto – impalpabile e adamantino al contempo – inedite combinazioni di poesia, l’argentino Jorge Luis Borges (1899-1986) riesce a sorprenderci anche come scrittore dalla nuda, toccante semplicità.

Per schiudere uno spiraglio sul mondo e farne avvertire l’insondabile, inesauribile meraviglia valgono infatti, con intensità persino maggiore rispetto ai racconti improntati al cosiddetto ‘realismo magico’, alcune sue liriche, il cui dettato – trasparente – svela ed esalta la profondità dello spirito che tutti e tutto, in noi e intorno a noi, pervade.

Tra queste liriche memorabili, alle quali non servono sottigliezze criptiche e allusive per catturare il lettore nella trama di un cogente ‘messaggio oracolare’, rientra la poesia Le cose. Apparsa nella raccolta Elogio dell’ombra,[1] sembra esordire negando la sostanza spirituale dell’esistenza e reificandone il fluire in un elenco di oggetti:

Le monete, il bastone, il portachiavi,

la pronta serratura, i tardi appunti

che non potranno leggere i miei scarsi

giorni, le carte da gioco e la scacchiera,

un libro e tra le pagine appassita

la viola, monumento d’una sera

di certo inobliabile e obliata,

il rosso specchio a occidente in cui arde

illusoria un’aurora. […]

Ma non si tratta (è evidente) di un cumulo meramente materico; quale più quale meno, gli oggetti e le immagini che accompagnano il nostro pellegrinaggio sulla terra – non siamo mai, davvero, soli! – recano su di sé il segno di un sentimento, il velo di un’emozione.

Fragili e incompiuti, e perciò commoventi sino allo struggimento, sono ad esempio i «tardi appunti» (v. 2) destinati a superare i brevi giorni che il poeta sente rimanergli; smisurata quanto la memoria, e allo stesso modo solcata dalla ferita delle contraddizioni, è la viola che si assottiglia dentro un libro, testimonianza di un incontro indimenticabile eppure dimenticata… ma resistono, i suoi petali sfibrati, in contrasto con il dissolversi degli umani ricordi (vv. 5-7); e l’arrossarsi del vespero nelle cui accensioni favoleggiamo – noi, consunti dagli anni e da noi stessi – il respiro di una nuova aurora (vv. 8-9) non corrisponde certo, no, solo a un colore.

I versi successivi, a suggello della poesia, dapprima esplicitano, dichiarandola, l’arcana complicità che alle cose, mute ancelle della nostra vita, ci unisce, poi la capovolgono di segno e, spostando il punto d’osservazione, la metamorfosano in alterità impenetrabile.

[…]                 Quante cose,

atlanti, lime, soglie, coppe, chiodi,

ci servono come taciti schiavi,

senza sguardo, stranamente segrete!

Gli oggetti, i panorami, gli orizzonti a noi familiari, consueti al punto che ci permettiamo talvolta di trascurarli, non prestandovi attenzione, o che lasciamo affondare lenti entro di noi, in verità si conservano sconosciuti ed estranei, inattingibili nella loro essenza. Noi, ignari del segreto che potrebbero comunicarci, se solo li sapessimo avvicinare, consentiamo non tanto che essi ci sfuggano, quanto piuttosto che noi sfuggiamo loro:

Dureranno piú in là del nostro oblio;

non sapranno mai che ce ne siamo andati.

Avvolte in sé e inespugnabili, le cose, scrive Borges, non noteranno mai la nostra scomparsa, lo svanire di noi, che ce ne ritenemmo padroni. Dopo averci – forse, fugacemente – sbirciati, intatte nel proprio mistero e indifferenti al nostro, esse resteranno, senza di noi: consegnate a un tempo più lungo del tempo umano, libere dall’obbligo di rammentarci, dal rischio di doverci piangere.

E comprendiamo infine che, in una realtà tutt’altro che priva di spirito, le virgiliane lacrymae rerum (Eneide, I, v. 462) non sono però versate: almeno, sulla terra e ora, non per noi.

[1] La prima stampa italiana (Torino, Einaudi, 1971) segue di due anni l’edizione di Buenos Aires (Elogio de la sombra, 1969); il traduttore – di cui si riproduce qui la versione – è Francesco Tentori Montalto.