Archivi tag: Verga

Francesca Favaro, Un manipolo di papaveri rossi

Una squisita delicatezza floreale contribuisce al bello nella poesia ellenistica, tanto ricca di erudita eleganza quanto disponibile a dissimularla in levità.

Dagli anemoni di vita breve che, fiorendo e sfiorendo in un istante, simboleggiano il ciclo stagionale durante le feste adonie, celebrate ad Alessandria, ai serti posti sul capo degli invitati ai simposi, descritti spesso negli epigrammi, sino alle corolle che la silloge di Meleagro di Gadara (I secolo d.C.) – eloquente il titolo: στέφανος – intreccia in un’autentica corona di poesia, i fiori si schiudono, fra i versi, soffondendoli con sfumature tenui o avvolgendoli in stilizzati racemi: e anche il fiore, in effetti, è puro stile.

La raffinatezza ellenistica, tuttavia, non trattiene il suo passo dai sentieri di campagna (il travestimento agreste o pastorale costituisce anzi un vertice di allusiva sofisticazione): così, le Talisie teocritee (III secolo a.C.) sigillano l’agone in versi ingaggiato tra Licida e Simichida – in abiti rozzi, ma circonfusi entrambi dal nume di Apollo, dio della poesia, e dalla protezione delle Muse – nello sfolgorare dei papaveri.

L’occasione dell’incontro tra i due viene offerta da un rito in onore di Demetra, e proprio la dea al cui generoso tocco dobbiamo il rigoglio della terra si svela, nell’auspicio formulato a chiusura dell’idillio, con le braccia colme dei rossi fiori. A sancire con un’ultima pennellata la voluttuosa abbondanza di una stagione onusta di frutti e prodiga di bevande più soavi di qualsiasi nettare o vino mai abbiano assaporato gli stessi personaggi del mito, la fecondità estiva sembra rapprendersi e vibrare nella suggestione cromatica che anima la sacra epifania, illuminando il sorriso della dea:

Su di noi

con forza si scuoteva un fitto bosco

d’olmi e pioppi e lì accanto zampillava,

gorgogliando dall’antro delle Ninfe,

la fonte sacra e dagli ombrosi rami

si affannavano a urlare le cicale

annerite dal sole. Da lontano

la rana gracidava dagli spini

fitti dei pruni. Cardellini e allodole

cantavano, la tortora gemeva

e volavano in giro le api d’oro

presso le fonti. Tutto aveva odore

di pingue estate, odore di raccolto.

Le pere ai nostri piedi rotolavano,

le mele, ai nostri fianchi, in abbondanza

e i rami sotto il peso delle prugne

giungevano curvati fino a terra.

Dalla testa degli orci scioglievamo

i sigilli di pece di quattro anni.

Ninfe della Castalia, abitatrici

del Parnaso scosceso, pose mai

Chirone il vecchio un tal cratere a Eracle

sotto l’antro di Folo, irto di pietre?

Forse presso l’Anàpo Polifemo,

il forzuto pastore che colpiva

navi con le montagne, nella tana

fu convinto a danzare da un tal nettare,

quale, Ninfe, faceste scaturire

da bere presso l’ara di Demetra,

protettrice dell’aia? Sul suo mucchio

possa io piantare un grande ventilabro

e la dea rida con le mani piene

di mannelli di spighe e di papaveri.[1]

Dopo millenni, in un’altra terra – (o, piuttosto, nella stessa? Teocrito non è, del resto, siciliano?) – una bracciata di papaveri accende la fine di un racconto, avvenuto anch’esso, e catturato dallo scrittore, lungo i viottoli dei campi. Lo scrittore è Giovanni Verga (1840-1922), il racconto La Lupa; stringe qui il fascio dei papaveri una donna, la gnà Pina, dal cui libero girovagare, determinato da un altrettanto libero desiderio erotico, deriva il soprannome, attribuitole nel paese, che al racconto dà titolo.

Se nei versi dell’antico Teocrito i papaveri sono, in riferimento a Demetra, un attributo ricorrente, ritualmente associato alla sua divinità, le corolle balenanti tra le mani della Lupa ardono della disperata intensità di ciò che è effimero. Tutt’altro che raffigurati, in un’atmosfera di quieta e ieratica immobilità, mentre per sempre ornano e omaggiano una figura numinosa e benevola, nel racconto verghiano i papaveri simboleggiano passioni brucianti e repentine sia nel divampare sia nell’estinguersi.

Quando avanza, divorandolo con lo sguardo, verso Nanni, il suo giovane amante (nonché genero), la Lupa non ignora di correre un pericolo: pur di sottrarsi all’attrazione, da lei sprigionata, che lo soggioga e al disonore cui tale relazione lo espone, entro la comunità, Nanni sembra ormai disposto a tutto, anche a un gesto estremo: significativamente, Verga gli fa afferrare una scure, al primo passo che la donna muove per avvicinarglisi. Che da quella lama debba erompere un fiotto di sangue (suggerito anch’esso dal colore dei papaveri) è eventualità lasciata però al lettore: la novella, a questo punto, si interrompe.

Ei come la scorse da lontano, in mezzo a’ seminati verdi, lasciò di zappare la vigna, e andò a staccare la scure dall’olmo. La Lupa lo vide venire, pallido e stralunato, colla scure che luccicava al sole, e non si arretrò di un sol passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro, con le mani piene di manipoli di papaveri rossi, e mangiandoselo con gli occhi neri. – Ah! malanno all’anima vostra! balbettò Nanni.[2]

Non solo la novella lascia aperti entrambi i possibili, contrapposti esiti dell’incontro tra i due amanti – un ennesimo cedimento di Nanni alla pulsione del desiderio o, all’opposto, il letale sollevarsi della lama – ma anche congela, in una specie di atemporale fissità, l’ultima scena. Quasi non riuscisse a separarsi dal suo personaggio, stabilendone la sorte, Verga ‘blocca’ e sospende la Lupa – creatura che invece, mortale, muta attimo dopo attimo, nell’abbandono ai sensi – sulla soglia di quel limen che, varcato, potrebbe precipitarla nell’annullamento.

Per sempre ritta contro il cielo di Sicilia mentre si protende verso l’uomo che desidera, la Lupa arde: allo stesso modo ardono i papaveri, i campi, il sole. Asseconda la sua natura ed è, al contempo, natura: incarnazione ed esempio di una forza primigenia alla quale non si può pensare di sfuggire, bensì alla quale non si può che cedere: si deve cedere… per le medesime ragioni per cui un seme deve germogliare, un fiore schiudersi.

Ed è, anch’ella, divina.


[1] Traduzione di Valeria Gigante Lanzara.

[2] Giovanni Verga, Tutte le novelle, a cura di Carla Riccardi, Milano, Mondadori, 1979, pp. 197-201, p. 201.

Sopra lo scoglio

Francesca Favaro

Sopra lo scoglio

Alla mutevolezza del mare, alternarsi di setosità appena increspate e di spumanti furie, gli scogli assistono e resistono apparentemente impassibili, quasi a irridere i capricci dell’acqua con la saldezza della roccia. Sebbene di continuo percossi dalle onde, solite al colpo più che alla carezza, non solo ne traggono lo splendore che li trasfigura, sotto il sole, in gemme e opalini cristalli, ma anche fungono da sostegno e riparo per alcune delle innumerevoli creature del regno di Poseidone: creature molto fragili.

Lo sa bene Giovanni Verga, nato sulle coste del mare di Sicilia, solcato dalla prua di tante navi mitiche ed eroiche, il cui sussurro e brontolio lo accompagna a intridere di sé, della propria voce ora tenera ora spaventosa, ma sempre familiare, le pagine dei racconti e dei romanzi ambientati nell’isola. Così, la novella Fantasticheria, che in seno alla raccolta Vita dei campi propone una dichiarazione di poetica nella forma di una confidenza destinata a un’interlocutrice lontana, identifica l’attaccamento degli abitanti di un piccolo borgo al lembo di terra sul quale sono nati con la stretta di un’ostrica sullo scoglio sopra il quale la marea l’ha deposta:

 – Insomma l’ideale dell’ostrica! – direte voi. – Proprio l’ideale dell’ostrica, e noi non abbiamo altro motivo di trovarlo ridicolo che quello di non esser nati ostriche anche noi. Per altro il tenace attaccamento di quella povera gente allo scoglio sul quale la fortuna li ha lasciati cadere mentre seminava principi di qua e duchesse di là, questa rassegnazione coraggiosa ad una vita di stenti, questa religione della famiglia, che si riverbera sul mestiere, sulla casa, e sui sassi che la circondano, mi sembrano – forse pel quarto d’ora – cose serissime e rispettabilissime anch’esse.[1]

Oggetto di ironica degnazione nell’ipotizzata replica della dama con cui lo scrittore dialoga a distanza, l’ideale dell’ostrica non manca invece di toccare l’animo di Verga, suscitando in lui, se non una condivisione impossibile per motivi socio-culturali, un fremito interiore simile all’invidia verso la semplicità di quelle esistenze che, giorno dopo giorno, paiono a sé uguali. Sotto la superficie quieta sino alla monotonia, però, si celano passioni inimmaginabili da parte della gentildonna avvezza alla frenesia degli appuntamenti mondani, ma non meno intense perché diverse da ciò che si prova entro i saloni aristocratici, e dunque meritevoli di studio nonché fonte d’ispirazione:

Forse perché ho troppo cercato di scorgere entro al turbine che vi circonda e vi segue, mi è parso ora di leggere una fatale necessità nelle tenaci affezioni dei deboli, nell’istinto che hanno i piccoli di stringersi fra loro per resistere alle tempeste della vita, e ho cercato di decifrare il dramma modesto e ignoto che deve aver sgominati gli attori plebei che conoscemmo insieme. Un dramma che qualche volta forse vi racconterò, e di cui parmi tutto il nodo debba consistere in ciò: – che allorquando uno di quei piccoli, o più debole, o più incauto, o più egoista degli altri, volle staccarsi dal gruppo per vaghezza dell’ignoto, o per brama di meglio, o per curiosità di conoscere il mondo, il mondo da pesce vorace com’è, se lo ingoiò, e i suoi più prossimi con lui. – E sotto questo aspetto vedrete che il dramma non manca d’interesse. Per le ostriche l’argomento più interessante deve esser quello che tratta delle insidie del gambero, o del coltello del palombaro che le stacca dallo scoglio.[2]

La visione dell’esistenza verghiana, coinvolgente ogni ceto ma esemplificata con massima evidenza dagli umili pescatori siciliani, nega anche solo la possibilità di un autentico progresso individuale e sconfessa ogni umano tentativo di modificare la propria condizione nella speranza di stare meglio. Se ci si allontana dallo scoglio al quale il destino ci assegnò, si precipita infatti – è inevitabile – nel fallimento, divorati dal resto del mondo, famelico e in agguato. Ma le masse d’acqua che s’immaginano ribollire intorno agli scogli di Verga non sono altro che l’umanità tutta, il consorzio sociale cui ci si dovrebbe affidare e in cui si dovrebbe credere per il bene comune, per il reciproco sostentamento. Al contrario, ciascuno di noi resta desolatamente isolato mentre, dalla pietra solitaria cui s’avvinghia, contempla gli altri uomini – non compagni, amici o fratelli, bensì rivali nella lotta per la sopravvivenza, nemici e predatori – assumere l’aspetto di onde tempestose. Tuffarsi volontariamente nel mezzo di quelle onde, scegliere la mischia, l’agone contro altri improvvidi cercatori di mutamento, espone al rischio (o alla certezza) di un aggravio del proprio patire.

Povera l’ostrica, dunque, strappata dal suo scoglio!

Condannati al naufragio nel mulinare dei rapporti con i nostri simili, noi non facciamo quindi altro se non replicare metaforicamente, ma smisuratamente e variamente moltiplicandolo, il concreto naufragio tra i flutti subìto (anch’esso a più riprese) dall’omerico Odisseo. Perseguitato da Poseidone, l’eroe di Itaca, emblema e paradigma, nella cultura occidentale, di versatile resistenza alle prove della vita, non è in grado di contrastare gli elementi scatenati contro di lui, che lo separano dallo scoglio cui si stringeva; le sue mani, segnate dall’attrito e lacere, sono comparate ai tentacoli di un polipo brutalmente estratto dalla sua tana:

ὣς δ’ ὅτε πουλύποδος θαλάμης ἐξελκομένοιο

πρὸς κοτυληδονόφιν πυκιναὶ λάϊγγες ἔχονται,

ὣς τοῦ πρὸς πέτρῃσι θρασειάων ἀπὸ χειρῶν

ῥινοὶ ἀπέδρυϕθεν· τὸν δὲ μέγα κῦμ’ ἐκάλυψεν.

Come quando si strappa un polipo fuori dal covo,

mille sassetti ai tentacoli stanno attaccati,

cosí delle mani gagliarde contro la roccia

si scorticò la pelle: e lo sommerse il gran flutto.

(Odissea, V, vv. 432-435)[3]

Se negli esametri omerici il polipo risulta secondo termine di paragone,[4] i riecheggiamenti dell’immagine a opera dei poeti lirici ne mutano radicalmente il senso. Il megarese Teognide, sostenitore della causa aristocratica contro l’affermarsi prepotente, nella vita delle πόλεις tra VII e VI secolo a.C., delle ragioni del denaro, in uno dei frammenti che ci sono pervenuti apostrofa il proprio stesso animo, esortandolo a emulare l’arte dell’animale marino il cui inarrestabile cangiare sa persino farsi pietra:

θυμέ, φίλους κατὰ πάντας ἐπίστρεφε ποικίλον ἦθος,

ὀργὴν συμμίσγων ἥντιν’ ἕκαστος ἔχει·

πουλύπου ὀργὴν ἴσχε πολυπλόκου, ὃς ποτὶ πέτρῃ,            215

τῇ προσομιλήσῃ, τοῖος ἰδεῖν ἐφάνη.

νῦν μὲν τῇδ’ ἐφέπου, τοτὲ δ’ ἀλλοῖος χρόα γίνου.

κρέσσων τοι σοφίη γίνεται ἀτροπίης

(vv. 213-218)

Animo mio, adatta il tuo carattere cangiante in base a ciascuno degli amici, contemperando la tua indole con quella che ha ciascuno di loro. Cerca di avere l’indole del polipo a molte spire, lui che, se si accosta a uno scoglio, vi appare, ad osservarlo, tale e quale. E anche tu ora conformati in tal modo ed ora, invece, cambia di colore. L’abilità, senza dubbio, è più forte della coerenza.[5]

Il polipo di Teognide, creatura dalle braccia robuste e flessuose, non soltanto riesce ad avvolgere lo scoglio con forza ben superiore a quella dell’ostrica di cui scriverà, secoli e secoli dopo, Giovanni Verga, bensì sa adattarsi alle superfici cui aderisce, assumendone grana e sfumature al punto confondervisi.

Maestro nell’arte di dissimulare se stesso, arrivando a fingersi la roccia cui si sostiene, il polipo teognideo sembra dunque avanzare una risposta, sebbene tanto precedente nel tempo, alle amare constatazioni verghiane: per sopravvivere non è utile tanto l’immobilismo guardingo dell’ostrica, quanto l’attitudine mimetica ad assecondare le circostanze, a impadronirsene e a tramutarle in una seconda pelle – la propria pelle – per dissolverle e neutralizzarle in sé.

Trasposta nell’ambito delle vicende umane, l’attitudine del polipo non corrisponde – come pure potrebbe apparire – a semplice utilitarismo, ma è frutto della laboriosa, sofferta acquisizione di una sapienza del vivere che s’impone di prestare ascolto a ogni sussurro, consapevole della necessità, talora, del compromesso.[6]

Paragonato da Omero a Odisseo (còlto fra l’altro in un momento difficile), nel frammento di Teognide il polipo è diventato Odisseo, un Odisseo nel pieno esercizio delle sue doti: accorto, forte e duttile (forte perché duttile); mutevole e temibile poiché in grado di nascondere, a uno sguardo distratto, la propria pericolosità.

Lungo la catena delle generazioni, di frequente gli uomini hanno dimenticato la buona ‘saggezza del polipo’[7]… dimenticando così anche l’attitudine a resistere, ammantandosi di trasparenza, ma non per svanire… al contrario, per restare, o per poter tornare.


[1] Giovanni Verga, Tutte le novelle, con introduzione, testo e note a cura di Carla Riccardi, Milano, Mondadori, 1979, pp. 129-136, pp. 135-136.

[2] Ivi, p. 136. Gli «attori plebei» protagonisti del dramma cui Verga accenna (e sul quale si ripromette di tornare) sono i popolani, conosciuti anche dalla dama durante un fugace soggiorno ad Aci Trezza, che diverranno i protagonisti dei Malavoglia.

[3] Si cita dall’edizione del poema con versione di Rosa Calzecchi Onesti, prefazione di Fausto Codino, Torino, Einaudi,1989, pp. 150 e 151.

[4] Lo accomuna a Odisseo la ferita che subisce, nel brusco attrito contro la superficie rocciosa, ma mentre il polipo trascinato via porta con sé dei sassolini, il reduce da Troia lascia brandelli di carne sullo scoglio tagliente.

[5] Lirici greci. Età arcaica e classica. Introduzione, edizione, traduzione e commento di Camillo Neri, Roma, Carocci, 2011, p. 32.

[6] Un frammento di Pindaro concorda con la visione teognidea. L’esortazione, in questo caso, è rivolta a un figlio: «Ὦ τέκνον, ποντίου θηρὸς πετραίου / χρωτὶ μάλιστα νόον / προσφέρων πάσαις πολίεσσιν ὁμίλει·/ τῷ παρεόντι δ᾽ ἐπαινήσαις ἑκών / ἄλλοτ᾽ ἀλλοῖα φρόνει»; «Figlio mio, / praticando la gente d’ogni luogo / s’accompagni il tuo cuore specialmente / alla cute dell’animale / del mare e della roccia: / elogia in buona fede ciò che c’è, / pensa ora in un modo, ora in un altro» (Pindaro, Tutte le opere. Olimpiche – Pitiche – Nemee – Istmiche – Frammenti, con introduzione, traduzione, note e apparati di Enzo Mandruzzato, Milano, Bompiani, 2010, pp. 648 e 649, il frammento è il decimo tra quelli di sede incerta).

[7] O l’hanno tradita e degradata, svilendola in opportunistico camaleontismo.