Archivi tag: Vita nuova

Vita nuova: un cielo, un’anima

 

Francesca Favaro

Vita nuova: un cielo, un’anima*

 

Sul lettore che le si accosti, nonostante la consuetudine (che non diventa mai assuefazione) di numerose indagini, la Vita nuova, il giovanile libello dantesco, esercita sempre il medesimo fascino, struggente e arcano insieme.

All’apparenza tersa, limpida quanto un cristallo (soprattutto grazie al registro stilistico che la caratterizza: piano e dolce), la Vita nuova è infatti intrisa della stessa stupefacente misteriosità che aleggia sulla foresta dell’Eden, in vetta alla montagna purgatoriale: lassù, dove la natura si mostra con forme diverse rispetto a quelle assunte sulla terra, nelle regioni dei mortali, scorrono corsi d’acqua trasparenti e chiarissimi nonostante l’intrico dei rami che li sovrasta, fitto e serrato al punto da suggerire e imporre l’ombra che tuttavia, come si è detto, non esclude il nitore, bensì vi si accompagna.

Allo stesso modo, la Vita nuova risulta oscuramente limpida (o, il che è lo stesso, limpidamente oscura), e se è vero che, nella tessitura delicata del prosimetro s’incastonano nodi di significato asai complessi – ed ecco dunque l’ombra affiorare dal cristallo, a screziarlo –, altrettanto vero è il fatto che gli enigmi quasi paiono sciogliersi, diluiti dalla musicalità rarefatta della parola poetica, e illudere che dunque enigma non vi sia, o comunque, che basti percepirne la baluginante superficie.

La fusione (ben più che un mero accostamento, per quanto armonioso), fra gli opposti di chiarore e oscurità costituisce forse il massimo prodigio della Vita nuova.

Sulla base della canonica equiparazione che associa una stile soave e lieve (il trobar leu) alla serenità del sentimento, e, viceversa, lo stile aspro e ‘duro’ (il trobar clus) all’angoscia amorosa, il prosimetro dantesco corrisponde all’essenza di colei che ne fu ispiratrice e destinataria insieme: alla fanciulla di Firenze la cui insondabile, inarrivabile nobiltà creaturale – soverchiante, per chi la avverta, sino allo stordimento e a una squisitezza di sofferenza – non può che tradursi in illimitata, immensa dolcezza di parole. Beatrice resta un enigma (e nel cuore del prosimetro, dunque, s’addensa il segreto della sua sostanza), ma, poiché tale sostanza, pur indecifrabile, senza dubbio appare angelica, essa s’irradia ed espande con vibrazioni luminose che filano la prosa in armonia pura.

Tale seducente mistero investe in primo luogo categorie, fondamentali per ogni narrazione, come il tempo e lo spazio.

Quando si svolgono gli eventi illustrati dal prosimetro?

Dove si svolgono?

È chiaro infatti che, nonostante Dante si soffermi su precisazioni cronologiche che consentono di legare le vicende descritte alla sua biografia, la storia, piuttosto che avvenire in un arco cronologico preciso, sembra esistere in un tempo senza tempo, in un’acronia, tramata da visioni oniriche e da sprofondamente memoriali, alla quale è l’indeterminatezza stessa a conferire un timbro d’assoluto. Il tempo della Vita nuova, che simula di sgranarsi secondo l’ovvia successione di ciò che è ‘prima’ e di di ciò che viene ‘poi’, non è in verità rettilineo, bensì è il tempo circolare del ricordo e del cuore, dimensione – impalpabile forse, ma più vera della materialità tangibile – nella quale l’evento di continuo si rifrange e sfaccetta, inverandosi poco a poco nella pienezza del suo significato e in tal modo sottraendosi alla (sminuente) coincidenza con qualsiasi misura derivi da calcoli e convenzioni umane.

E il luogo, lo spazio in cui si svolgono gli accadimenti raccontati nella Vita nuova, qual è? Qual è il paesaggio tratteggiato dal poeta?

Risulta una sorta di deduzione, di inferenza esterna (sebbene legittima) il nostro mettere in scena gli eventi e i temi centrali del prosimetro – il manifestarsi di Beatrice e il suo ineffabile salutare lungo le vie, la conversazione del poeta con le donne fornite di ‘intelletto d’amore’, il suo sommo sconforto dopo la scomparsa dell’amata… – a Firenze.

Ogni intento di realismo è in effetti bandito in quella che appare l’espunzione, accuratissima, di particolari riconducibili alla concretezza di un luogo, di un paesaggio: e se nel corso d’acqua limpido passeggiando lungo il quale Dante medita sulla sua recentissima concezione dello ‘stile della loda’ (punto di svolta del libello) siamo tentati di ravvisare l’Arno, ebbene, si tratta appunto di una tentazione nostra.

A soccorrerci è però il poeta, con una dichiarazione a tal punto netta che non la si può ignorare, e memmeno far confluire nell’ambito metaforico. In apertura del libello egli scrive, infatti:

In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi alla quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice Incipit Vita Nova. Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d’asemplare in questo libello, e se non tutte, almeno la loro sentenzia.[1]

Il ‘libro della memoria’ menzionato da Dante, la cui rubrica (che noi fatalmente immaginiamo istoriata dal rosso vivo con cui copisti e miniaturisti fregiavano i loro exordia) recita «Incipit vita nova», non è infatti il riecheggiamento di un’identificazione diffusa, e di un’analogamente diffusa trasposizione metaforica, derivante dall’auctoritas riconosciuta al manufatto libro, tra la scrittura che verga le pagine dei codici e l’esperienza esistenziale che incide i suoi segni nella mente e nell’anima; ben più che questo, il libro della memoria – la memoria – è il luogo in cui davvero si svolge la storia: è il suo paesaggio.

Quello che Dante tratteggia, cifrandolo di simboli sottili, punteggiandolo di domande rivolte ai suoi sodali, i Fedeli d’Amore, e sfumando il contorno fra esperienza diretta ed esperienza rivissuta (nel sogno, nella meditazione, nel presagio) è quindi un paesaggio d’anima.

E i singoli luoghi, i singoli spazi, entro un paesaggio d’anima non hanno bisogno né di nomi né delle linee di demarcazione ‘cartografiche’ richieste da una geografia che non sia spirituale: smettono anzi di esistere di per sé divenendo ricordo, e acquisendone così la perlacea, soffusa indeterminatezza, reiterabile all’infinito, o la trafiggente, persino dolorosa, intensità.

Tale paesaggio memoriale – questo ‘luogo non luogo’ che tutto assorbe nella sua vorticosa morbidezza segnata da lampi – più che con linee e colori s’identifica con i suoni.

Se si escludono i simbolici cromatismi, accesi a connotare di significati trascendenti le due prime apparizioni della fanciulla salvifica,[2] la Vita nuova presenta, quale unica sfumatura che la caratterizzi e che sia afferrabile dallo sguardo, il delicato ‘color di perla’ attribuito all’amata nella canzone Donne ch’avet intelletto d’amore (vv. 44-45). E, come farà d’Annunzio nella sua alcionia Beatitudine, la fantasia del lettore proietta ed estende la sfumatura tonale propria dell’incarnato, della persona di Beatrice, all’intero paesaggio d’anima del prosimetro: il cielo dello Stil novo dantesco, intriso di sogni, lacrime e presenze angeliche, viene idealmente dipinto, come la dimensione del suo ricordo, dalla liquida preziosità di una perla.

Tuttavia, come si è detto, il paesaggio d’anima della Vita nuova vibra maggiormente per accenti sonori, piuttosto che coloristici.

Il colore della memoria dantesca sembra costituito, sinesteticamente, da sillabe rispondentesi in un intreccio melodico a evocare, meglio di quanto farebbero un tratto di penna o un disegno, l’ineffabile dolcezza di colei cui tutto s’informa, e il paesaggio della Vita nuova diviene quindi un paesaggio melodico (non sorprende, pertanto, che nel ritmo della prosa dantesca spontaneamente fluiscano alcuni endecasillabi). Significativi, in tal senso, sono sia il passo in cui Dante si sofferma sugli effetti determinati inizialmente dall’attesa del saluto di Beatrice, poi dal saluto stesso, sia il capitolo che precede il celeberrimo sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare:

Dico che quando ella apparia da parte alcuna, per la speranza della mirabile salute nullo nemico mi rimanea, anzi mi giugnea una fiamma di caritade, la quale mi facea perdonare a chiunque m’avesse offeso. E chi allora m’avesse dimandato di cosa alcuna, la mia risponsione sarebbe stata solamente «Amore», con viso vestito d’umiltà. E quando ella fosse alquanto propinqua al salutare, uno spirito d’amore, distruggendo tutti li altri spiriti sensitivi, pingea fuori li deboletti spiriti del viso, e dicea loro: «Andate ad onorare la donna vostra», ed elli si rimanea nel luogo loro. E chi avesse voluto conoscere Amore, fare lo potea, mirando lo tremare de li occhi miei. E quando questa gentilissima salute salutava, non che Amore fosse tal mezzo che potesse obumbrare a me la intollerabile beatitudine, ma elli quasi per soverchio di dolcezza divenia tale, che lo mio corpo, lo quale era tutto allora sotto lo suo reggimento, molte volte si movea come cosa grave inanimata. Sì che appare manifestamente che nelle sue salute abitava la mia beatitudine, la quale molte volte passava e redundava la mia capacitade.[3]

Questa gentilissima donna, di cui ragionato è nelle precedenti parole, venne in tanta grazia delle genti, che quando passava per via, le persone correvano per vedere lei, onde mirabile letizia me ne giugnea. E quando ella fosse presso d’alcuno, tanta onestà giugnea nel cuore di quello, che non ardia di levare li occhi, né di rispondere al suo saluto. E di questo molti, sì come esperti, mi potrebbono testimoniare a chi no·llo credesse. Ella coronata e vestita d’umiltà s’andava, nulla gloria mostrando di ciò ch’ella vedea e udia. Diceano molti, poi che passata era: «Questa non è femina, anzi è de’ bellissimi angeli del cielo». E altri diceano: «Questa è una maraviglia; che benedetto sia lo Signore, che sì mirabilemente sa adoperare!». Io dico che ella si mostrava sì gentile e sì piena di tutti li piaceri, che quelli che la miravano comprendeano in loro una dolcezza onesta e soave tanto, che ridire no·llo sapeano; né alcuno era lo quale potesse mirare lei, che nel principio nol convenisse sospirare. Queste e più mirabili cose da·llei procedeano virtuosamente […].[4]

La prosa, nella cui seta finissima si fondono tremori e spasimi del cuore, oltrepassa, per forza visionaria, ogni suggestione esclusivamente acustica e sprigiona, mentre ne sembra imbevuta, la luce del cielo sopra Firenze. Questo cielo, peraltro, proteso con battiti d’ali angeliche verso una terra che ospita il prodigio vivente che è Beatrice, cielo più spirituale che fisico, non può ridursi a una pennellata descrittiva: la sua radiosità impalpabile si fa musica. Musica del ricordo, nel ricordo.

Il paesaggio della Vita nuova, orizzonte entro cui sorge una nuova aurora, è allora, anima. Semplicemente, anima: l’anima di Dante, che trova – ed è straordinario –, parole di musica e di luce, per dire se stessa.

* Il saggio è apparso in una precedente stesura presso la rivista «Il Porticciolo», VII, 1, 2014, pp. 32-36.

 

[1] Si cita dalla seguente edizione: Dante Alighieri, Opere, edizione diretta da Marco Santagata, volume I, Rime, Vita nova, De vulgari eloquentia, a cura di Claudio Giunta, Guglielmo Gorni, Mirko Tavoni, con introduzione di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2011, pp. 795-796.

[2] Quando Beatrice non aveva ancora nove anni, il poeta la vede indossare un abito purpureo e cinta in vita (e alla nobiltà indicata dal colore, per retaggio classico, si unisce dunque il richiamo a una virtuosa pudicizia); al momento della seconda epifania della fanciulla, dopo nove anni, la sua eccellenza è invece avvolta dal candore di vesti bianchissime, emblema di suprema purezza.

[3] Ivi, p. 854.

[4] Ivi, pp. 972-974.